Re: tutto gira?

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Mon, 03 Mar 2008 18:48:28 +0100

Enrico SMARGIASSI ha scritto:

> luciano buggio wrote:

> > La scienza pu� fare enormi progressi "a prescindere da", e cos� tutta
> > l'elettrologia ( e chiss� quant'altro) pu� essere sviluppata partendo da
> > un elettrone considerato puntiforme:

> Io ho un atteggiamento empirico: e l'esperienza ci mostra che la tua
> equazione "particella puntiforme=siamo messi male" e', storicamente, falsa.

> Ma si puo' dire di piu'. Se vai a vedere la storia
> dell'elettromagnetismo nel XVII-XVIII secolo (ho gia' menzionato il
> ligro di Heilbron piu' volte, te lo raccomando ancora una volta) trovi
> che il concetto, sostanzialmente cartesiano, che tu proponi e' stato un
> evidente *ostacolo* allo sviluppo della fisica. I piu' grandi progressi
> nella comprensione della materia sono stati fatti da quando Cavendish ed
> Epino vi rinunciarono.

Vedi, tu, come del resto la fisica ufficiale dal secondo ventennio del
secolo scorso in poi, non hai molta fiducia nella capacit� della mente
umana di spiegare il mondo fisico.
Sei gi� arrivato alla soglia delle competenze della metafisica, e l� ti
sei bloccato, semplicemente trovandoti di fronte alla domanda "che cos'�
l'elettrone" (o il campo elettrico).
A questa domanda, specie se fatta da un profano che pretende di capire, si
risponde, se questo insiste dopo che gli si � spiegata tutta
l'elettrologia, che il suo interesse � di tipo metafisico, che la Scienza
non pu� soddisfare la sua curiosit�.
Ma, santo cielo, � possibile che l'elettrone (la sua struttura, che tu
ammetti, pur preferendo parlare di "propriet�") non sia competenza della
Fisica?
Che, magari in futuro, come dicevo, la "Fisica", con l'approccio che tu
chiami "empirico", o comunque applicando il suo metodo, non possa
rispondere in modo pi� approfondito a questa domanda?
Io credo fermamente che in qualsiasi epoca storica, compresa la nostra,
che in questo eccelle, si sia convinti, quando una visione del mondo, un
insieme di teorie scientifiche, si siano consolidati (non parlo dei
periodi di transizione), di aver messo il punto alla ricerca teorica, che
cio� non ci sia altro di importante da scoprire.
Tu mi inviti a guardare al passato, e proprio al passato io guardo per
affermare quanto sopra.

> > (l'elettrone) � strutturato (come deve essere, avendo massa e carica,

> E chi lo dice? Puoi dimostrarmi che l'esistenza di piu' proprieta'
> richiede *logicamente* l'estensione? Se hai solo la tua intuizione, mi
> dispiace, ma non e' sufficiente. La Natura se ne frega se tu la puoi
> intuire o no.


Ok.
Se non � res extensa, l'elettrone appartiene a quell'altro ordine di cose
che, pur essendo strutturate ed avendo propriet�, non hanno estensione
nello spazio, al di l� di quanto allargano le braccia i bimbi quando
devono quantificare il loro amore per la mamma: le cose dello spirito.
L'elettrone � res cogitans.
W la new age.
 Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.altervista.org



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Mar 03 2008 - 18:48:28 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET