Re: rotazione di pianeti e satelliti

From: Pangloss <marco.kpro_at_tin.it>
Date: 29 Feb 2008 18:37:38 GMT

[it.scienza.fisica 26 feb 2008] luciano buggio ha scritto:

> Nella luna per� si osserva, come riferivo in altro reply, un moto di
> oscillazione periodica intorno all'asse di rotazione, moto che ci permette
> di vedere periodicamente un po' della faccia nascosta, prima da un lato
> poi dall'altro.
> Ora, non vedo altra spiegazione che non sia legata alla differenza
> d'attrazione gravitazionale da parte della terra tra le due facce, ma non
> � mi chiaro il meccanismo, se non ipotizzando una grossa ovalizzazione
> lungo la congiungente, che non risulta esserci, vista la rigidit� del
> corpo lunare: d'altra parte, ove ho trovato questa notizia (che non riesco
> a ritrovare: c'era anche il dato del periodo, ma non lo ricordo), la cosa
> non veniva spiegata.
> Ne sai qualcosa?

Ti ha gia' risposto manu*
Il fenomeno e' noto come "librazione in longitudine".
La rotazione della Luna e' sincrona con il suo moto orbitale, ma mentre
il moto di rotazione e' quasi uniforme, la velocita' angolare del moto
orbitale non lo e' a causa della forte eccentricita' dell'orbita.
La librazione ammonta a circa 8 gradi ed ha ovviamente periodo mensile.
Esiste anche una "librazione in latitudine" avente un'altra causa.
Le differenze d'attrazione gravitazionale non c'entrano.

-- 
     Elio Proietti
     Valgioie (TO)
        
Received on Fri Feb 29 2008 - 19:37:38 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET