Re: dilemmi cosmologici (conti)
Valter Moretti wrote:
> On Feb 7, 4:04 am, torn <use..._at_synesthesia.csoft.net> wrote:
>> Prima domanda: come la mettiamo con la limitatezza dell'argomento
>> dell'arcoseno? Non mi pare di aver messo limitazioni su r!
>
> si che le hai messe: per k=1 il pezzo della metrica dr^2/(1-Kr^2)
> perde significato per r=1 e -1. In effetti la coordinata r si
> sceglie, in quel caso, per avere metrica definita negativa, in
> (-1,1), che e' il dominio dell'arcoseno.
Grazie per la risposta, mi � stata molto utile soprattutto perch� mi ha
spinto a rifare alcuni conti. Ho deciso di spiegare (molto) pi�
lungamente il mio problema, ma per evitare ripetizioni rispondo solo al
post di Elio. Fai conto per� che la riposta sia anche per te :)
Ciao,
p.
Received on Sat Feb 09 2008 - 02:20:11 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET