Re: aiuto, lavoro

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Thu, 31 Jan 2008 10:49:08 +0100

"Ant.Flav" <ant.flav_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:Es%jj.54843$8j3.29696_at_tornado.fastwebnet.it...

:
> 1) ignorando il lavoro resistivo, fatto per promuovere un flusso
> attraverso il condotto R (ponendo, per esempio R=0), e ipotizzando che la
> grandezza Pc � Pe (pressione transparietale del palloncino, o Ptot) vari
> linearmente con le variazioni di volume, dimostrare che il lavoro fatto
> per distendere il palloncino da V1 a V2 (a prescindere dal modo usato per
> farlo: quello descritto dalla figura in alto a destra o quello in alto a
> sinistra), � uguale all'area del triangolo di lati DELTA.P E DELTA.V, nel
> grafico recante Ptot sulle ordinate e v sulle ascisse (la pressione di
> partenza, P1 = (Pc_1 � Pe_1), non � uguale a zero; e nemmeno V1).

Su questo punto c'� poco da fare. Anche se quella che utilizzi � gi� la
pressione netta
Pc_i � Pe_i, per avere un lavoro pari all'area del triangolo, devi partire
da una pressione netta uguale a zero!


> 2) disegnare un equivalente circuitale RC per illustrare il significato
> della costante di tempo.
> Riguardo al secondo punto, io non ho trovato nulla di meglio di quanto
> indicato nelle immagini inferiori: la Ptot � la fem della batteria, R � la
> resistenza e C la capacit�. Alla chiusura del circuito, la fem viene
> applicata agli estremi del ramo in parallelo con essa. Nel sistema
> idraulico, ci� equivale ad applicare istantaneamente una Pt (un gradino
> di pressione), o con una pompa "premente" all'estremit� libera di R o con
> una pompa "aspirante" nel contenitore sigillato in cui � contenuto il
> palloncino C.
Esatto!

> Almeno l'equivalente circuitale � giusto (ho usato valori arbitrari)?
Mi sembra di s�!

> Visto che si parte sempre da P1 diverse da zero, ci� equivale a
> considerare il condensatore gi� parzialmente carico al tempo della
> chiusura del circuito, giusto?
Certo! Se nel'analogia idraulica la tensione � la pressione, la carica
elettrica � il volume e la capacit� � il rapporto tra volume e pressione,
ossia la distensibilit� del palloncino, considerata costante almeno
nell'ambito di variazioni di volume e pressione da te considerate, allora �
tutto giusto.

Ciao,
Angelo
Received on Thu Jan 31 2008 - 10:49:08 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET