On 20 Gen, 23:37, gugo <g_..._at_libero.it> wrote:
> Per risolvere quel paradosso immagino non basti l'inizio di
> spiegazione che hai dato, anche se ho capito il concetto.
> Ci sarebbe indeterminazione in piu' grandezze nell'istante di
> creazione delle 2 particelle, e queste indeterminazioni me le porterei
> dietro fino alla fine.
Le indeterminazioni non stanno nelle particelle.
Stanno nella misura. Pi� precisamente ancora stanno nel voler misurare
pi� grandezze dette "incompatibili" tra loro.
Ad esempio tu puoi misurare la proiezione dello spin di una particella
e la sua velocit� con precisione non limitata teoricamente in alcun
modo.
Le grandezze che tu vuoi misurare prese singolarmente sono ben
determinate, non c'� "indeterminazione".
> In realta' quello che volevo capire era se c'e' un qualche sfondo di
> verita' nella frase che ho trovato, ovvero se e' vero che nel concetto
> di entaglement ci sia qualcosa di piu'..
> Agendo fisicamente sulla prima particella (deviandola, fermandola,
> etc.), ho qualche speranza di influenzare in qualche modo anche la
> seconda?
Facendo un qualcosa su una particella non influisci minimamente
sull'altra.
Ad esempio se hai un processo dove vengono generate due particelle di
stessa massa "back to back" sai che avranno nel sistema del centro di
massa momento esattamente uguale in modulo e direzione opposta.
Se misuri il momento di una delle due particelle nello stesso istante
hai determinato anche il momento della seconda, sempre ammesso che tu
possa dire che nel percorso il momento delle due particelle si sia
conservato.
Ma se ad esempio per misurare il momento della prima la fermi in un
calorimetro o la devi in un campo magnetico tutto questo sulla seconda
non ha effetto.
Altro esempio ancora.
Ammetti di avere una Z0 a riposo nel tuo laboratorio, un po'
irrealizzabile per� di sicuro interessante.
Mettiamo che decada in e+/e-.
Sai che questi avranno momento uguale in modulo e direzione opposto in
verso.
Avranno anche proiezione dello spin esattamente uguale.
Non sai qual'� ma sai che � uguale.
Cos� se misuri lo spin della prima, che ti � ignoto, vieni all'istante
a conoscenza dello spin della seconda, ma non � che la misura del
primo influisce sul secondo. E' che le particelle sono gi� di loro
messe in quel modo.
Received on Tue Jan 22 2008 - 10:21:31 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET