Re: Prodotto tensoriale di spazi Hilbert

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Thu, 17 Jan 2008 05:26:14 -0800 (PST)

Scarabeo wrote:
> Grazie Valter dell'attenzione alla mia domanda. Mi leggo adesso la tua
> risposta e se ho ancora domande posto qui di seguito.
> La lunghezza della tua risposta mi consola. Nei libri di fisica che
> avevo consultato io, il prodotto tensoriale viene introdotto
> con estrema non chalance, come se fosse la cosa piu' naturale di
> questo mondo.
> Ciao.
> Luca

Ciao, purtroppo come ho gia' scritto non ho molto tempo per rispondere
a nessuno dato che sto preparando le lezioni per il prossimo semestre.
Volevo solo segnalare che, in seguito alla tua domanda, ho aggiunto
una sezione alle dispense che ti ho citato nell'altro messaggio, dove
discuto in tutti i dettagli la cosa (cioe' il prodotto tensoriale
hilbertiano, nel caso generale di dimensione infinita e non
separabilita' in generale). Ora sto cercando di aggiungere un po' di
teoria degli spinori e forse di algebre di Clifford...Gli studenti mi
malediarnno ;-)

   Ciao, Valter
Received on Thu Jan 17 2008 - 14:26:14 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET