Re: ancora su relatività

From: cometa luminosa <a.rasa_at_usl8.toscana.it>
Date: Thu, 27 Dec 2007 09:57:44 -0800 (PST)

On 24 Dic, 22:57, 3p <2g3..._at_gmail.com> wrote:

> a) Siamo nello spazio lontano da sorgenti gravitazionali, abbiamo due
> dischi, attacchiamo a ciascuno un dinamometro nel centro e li tiriamo
> lungo la direzione dell'asse. Vediamo che quando vengono accelerati
> con la stessa accelerazione (dischi in quiete relativa) il dinamometro
> segna lo stesso valore, quindi hanno massa uguale (hanno inerzia
> ugiale)
>
> b) Ora mettiamo uno dei due dischi in rotazione e ripetiamo
> l'esperimento, sono assolutamente certo che se l'accelerazione � la
> stessa il dinamometro collegato al disco rotante segner� una forza
> maggiore (beh l'effetto � cos� piccolo che non so se sperimentalmente
> rilevabile, ma � solo un esperimento mentale...)

Ma infatti la massa (invariante) aumenta perch� il centro di massa del
disco rimane fermo; il concetto di massa relativistica non �
necessario in questo caso. Poich� E^2 = (cp)^2 + (mc^2)^2, se p = 0
(centro di massa fermo) allora ad ogni aumento di energia consegue un
aumento di massa.

> Se dico che � aumentata la massa del disco rotante dico un obbrobrio,
> devo dire che � aumentata la sua inerzia perch� � aumentata la sua
> energia... ma cosa cambia? Certo che non � aumentato il numero di
> atomi del disco rotante, n� tantomeno il loro numero atomico, nessuno
> che ragiona in termini di aumento della massa pensa ovviamente a cose
> del genere. Ma se ci adeguamo all'approccio positivista e diciamo
> semplicemente che la massa del disco � aumentata in virt� del fatto
> che � in moto (� aumentata la massa di ogni sua particella, per via di
> questo suo moto attorno all'asse),

Qui bisogna fare attenzione. Non c'� soltanto moto, ma anche tensione
elastica --> energia potenziale elastica nel disco. L'aumento di massa
del disco, secondo me, � dato sia dall'energia cinetica di rotazione
che dall'energia potenziale elastica.


> Il fatto che Tizio misura con il
> suo reticolo di orologi che Caio si muove pi� lentamente, e Caio
> misura lo stesso per Tizio, mi sembra un fatto cos� banalmente
> inaccettabile da farmi dire: ma come?!?!?

Perch� questo � inaccettabile? Per me lo sarebbe solo se implicasse
che quando Tizio e Caio si incontrano entrambi i loro orologi
dovessero essere ritardati l'uno rispetto all'altro, ma cos� non �.

> Un insieme di equazioni *�* una teoria? Su un libro di Bellone ho
> letto che Hertz diceva (credo un po' polemicamente) che "la teoria di
> Maxwell � il sistema delle equazioni di Maxwell", n� pi� n� meno (beh
> aggiungendoci ovviamente la forza di Lorentz). Ma un sistema di
> equazioni, un metodo di risolvere i problemi, � automaticamente di per
> se una teoria?

No, ma quelle non sono soltanto equazioni, hanno anche un significato
fisico ben preciso. Mica uno pu� alzarsi la mattina, inventare 4
equazioni a caso e pretendere di aver trovato una teoria fisica!

> Anche il metodo della massa ridotta o il metodo delle
> cariche immagine funzionano, ma non per questo vanno presi alla
> lettera per farsi un'idea del mondo, capite che voglio dire?

Infatti quella � matematica, non fisica! Eh, lo so, mica sempre �
facile distinguere tra le due, e come ho scritto qualche tempo fa in
un'altro thread, a mio parere sono pochi i docenti che ti fanno capire
bene questa differenza.

> Se due
> corpi orbitano l'uno attorno all'altro non c'� nessuna riduzione di
> massa, � solo un comodo artifico matematico (potremmo paradossalmente
> inventarci una stupida teoria nella quale la diminuzione di massa �
> reale, ma sarebbe una teoria assai bizzarra e assai meno preferibile
> di quella corretta (e anche sperimentalmente discriminabile osservando
> i moti)). E' cos� anche per la relativit�?

No, la relativit� � proprio fisica perch� � confermata a livello
sperimentale.

> Anche senza tirare in ballo
> la dinamica, vorrei per prima cosa capire davvero la cinematica,
> perch� risolvere i problemi semplicemente dicendo "la velocit� della
> luce � una costante" mi sembra una cosa ributtante. Vomitevole.
> Esistono prove sperimentali dirette della costanza della velocit�
> della luce?

Non mi ricordo dove (forse proprio qui su it.scienza.fisica),
recentemente ho letto che esperimenti di emissione di fotoni gamma da
particelle veloci confermerebbero che la velocit� dei fotoni emessi �
ancora c (come quella di fotoni di energia simile emessi da nuclei
fermi). Quello � un esempio.
Ciao.
Received on Thu Dec 27 2007 - 18:57:44 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:08 CET