Re: quando il collasso?

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Fri, 07 Dec 2007 01:35:58 +0100

Soviet_Mario wrote:
> Giorgio Pastore ha scritto:
---
>> Il secondo � che si mescola elettromagnetismo,  che,  come la 
>> termodinamica, non dipende da ipotesi sulla struttura della materia, 
>> con  le leggi che regolano il comportamento elettrico di determinati 
>> sistemi. Ma l' EM non dipende da nessuna teoria "unificante" 
>> posteriore. E  dare anche solo l'  impressione che sia cos�, mi sembra 
>> da evitare.
> 
> non penso di aver capito troppo bene questa osservazione, purtroppo
> 
Intendo dire che le relazioni cariche/correnti ->  campi si possono 
esprimere in modo del tutto generale,  delegando ad alcune (poche) 
quantit� il ruolo di distinguere tra materiali diversi. Per intenderci, 
  una volta caratterizzato il materiale mediante costante dielettrica, 
permeabilit�  magnetica e conducibilit�, le equazioni di Maxwell 
mantengono la stessa forma generale.
La natura quantistica della materia entra direttamente nella 
determinazione delle caratteristiche magnetiche ed elettriche del 
materiale (e senza MQ, p.es,  non ci sarebbe magnetismo macroscopico) ma 
non modificano le relazioni fondamentali tra campi.
>> ...
...
...
> Cosa ne pensi dell'esempio dell'elettrone come gas/atmosfera ? E, a 
> prescidere dal giudizio, se non lo ritieni completamente da buttare come 
> esempio, quali aspetti pensi che sarebbe bene sottolineare per evitare 
> possibili equivoci interpretativi ?
> (che so, del tipo che l'elettrone � una sola particella mentre 
> l'atmosfera � una popolazione ... che � una cosa che dico, ma magari mi 
> sfugge qualche possibile aspetto fuorviante).
Gi�  questo �  un p�  un problema.  Ma molto di pi�  il fatto  che in 
questo modo stai assimilando un orbitale ad una densit�  elettronica.
E  questa *�*  un'  informazione fuorviante da evitare.
Perch�  altrimenti di fronte agli orbitali p  con i tipici lobi positivi 
e negativi,  cosa dovrebbe pensare lo studente ? che la carica ha 
cambiato segno ?
...
...
>> Siamo sicuri che i ragazzi di oggi  debbano avere veramente questo 
>> spirito masochistico 
> 
> non lo ritengo masochistico sapersi allenare duramente. Si arriva in 
> condizioni di forma migliore alle successive prove della vita. E per 
> contro diffido dei percorsi che vogliano rimuovere i sacrifici come non 
> pi� attuali e indifendibili. Lo sono in italia, forse, e infatti il 
> nostro paese arretra. Altrove lo studio regge (e talvolta, in seguito, 
> paga pure)
Non si tratta di fare discorsi generali sull'  importanza dell'  impegno 
scolastico. Io faccio una questione di quanto la scuola presenti un 
sapere "a  misura di et�". Ho avuto pi�  di una volta la sensazione che 
si tenda ad un'  "universitarizzazione" precoce degli studi che inizia 
fin dalle elementari preferendo argomenti complessi e anche 
filologicamente corretti ma aridi a approcci e presentazioni pi�  a 
misura delle capacit�  logico deduttive e critiche di ciascuna et�.
> 
>> di voler digerire vagonate di nozioni scollegate da qualsiasi risvolto 
>> pratico e collegamento con la loro esperienza ?
> 
> mah, in un corso da idraulico o installatore elettrico posso capire 
> questo discorso. In un liceo onestamente lo trovo sorprendente. Intanto 
> perch� tuttosommato le discipline non sono scucite tra loro. Ammetto che 
> talvolta, anzi spesso, rimangano isolate nella testa delle utenze. Su 
> ci� non so come attribuire le responsabilit�. 
...
Non ne faccio un problema di mancanza di collegamenti con le altre 
materie,   quanto di mancanza di collegamenti con la realt�  percepita 
dai ragazzi.
...
>>
>> Eppure le scienze non dovrebbero essere sperimentali ?
> 
> Non vorrei sembrarti polemico, ma questa scuola di pensiero angolsassone 
> del tagliare le rane alle high school, 
....
> Ma per tornare a un discorso pi� generale sul metodo empirico induttivo, 
> sul Laboratorio come strumento non di verifica ma proprio di scoperta 
> (in raffronto a quello trasmissivo ... brutta parola, vabb�, diciamo 
> deduttivo)
> 
> Funziona per pochi, le menti molto intuitive e dotate, e funziona in 
> tempi lunghissimi. E' vero che produce risultati pi� radicati e molto 
> persistenti (perch� si ricorda bene quel che si scopre in proprio, con 
> un percorso accidentato), ma nei tempi contingentati che ci sono, si 
> riuscirebbe a fare un quarto o un terzo del programma normalmente 
> fattibile con modalit� pi� "tradizionali" (altra parola che non amo 
> necessariamente).
...
Non credo neanch'  io ad una caricatura scolastica del metodo deduttivo. 
La  tentazione di voler assolutamente dimostrare quel che ci si aspetta 
sarebbe troppo forte.
Ma si pu�  educare ad *osservare*. Trovo sempre pi�  paradossale che 
nelle ore di scienze (e  fisica)  non ci si ponga anche il problema di 
sviluppare le capacit�  di osservare e descrivere quel che ci circonda o 
gli esperimenti che si possono fare.
Fare invece di dire "costa"  di pi�  in termini di tempo ? E  allora ? 
perch�  la qualit� dei programmi dovrebbe andare a peso ?
A  me sembra che si perda di vista il fine confondendolo coi mezzi.
Insegnare la scienza non pu�  ridursi o  avere come compito prioritario 
quello di far memorizzare informazioni in modo acritico. Invece vedo una 
cura maniacale nel richiedere elenchi di nomi su nomi senza nenanche 
provare a fare capire perch�  quegli elenchi di nomi possono avere un 
senso.
Capisco che le frustrazioni della vita reale  possano portare a 
disillusioni e  scetticismo ma perch�  rinunciare sistematicamente senza 
neanche provare ? (non lo dico a te che almeno ci hai provato con gli 
esplosivi).
Giorgio
Received on Fri Dec 07 2007 - 01:35:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:23 CEST