Re: Onde elettromagnetiche

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Mon, 26 Nov 2007 21:29:57 +0100

Neo ha scritto:

> On 25 Nov, 07:49, falzonemich..._at_libero.it (Michele Falzone) wrote:

> > Se vuoi posso ti posso spiegare come la penso io a proposito di onde
> > elettromagnetiche e di come si propagano, ma devi tenere presente che �
> > una mia interpretazione alla quale sto lavorando

> Sono curioso
> --
> Ciao Neo
 
Colto in castagna, e solo ora mi rendo conto della difficolt� di spiegare
in maniera sintetica parte del mio pensiero; vedr� di fare una sintesi.

Le onde elettromagnetiche sono delle onde trasversali come ben sai mentre
le onde acustiche "onde in un fluido" sono longitudinali, addirittura a
una certa distanza da una sorgente acustica diciamo che l'onda si pu�
approssimare a un'onda piana. Noi facciamo una netta distinzione tra i due
tipi di onde e riusciamo a misurare le une e le altre con idonei
strumenti. Per esempio le onde longitudinali con un ricevitore acustico
"Microfono" ma ti sei posto la domanda se congiuntamente alle onde
longitudinali esistono anche quelle trasversali e se esistono come le
dovremmo misurare.

Andiamo con ordine e diciamo subito che se io prendo un piano infinito e
lo sollecito ortogonalmente in maniera sinusoidale otterr� delle pure onde
di pressione, cos� se il piano lo sollecito sinusoidalmente di taglio,
avr� delle onde di taglio puro; ma sia le une che le altre sono una pura
astrazione di un fenomeno che in natura non potr� mai verificarsi.
Se prendi una membrana vibrante di un certo diametro "Tamburo" e la fai
vibrare si generer� un'onda longitudinale, la cui intensit� dipender�
dall'angolo che forma con la normale alla membrana, e in particolare sar�
massima lungo l'asse della membrana e zero sul piano della membrana.
Questo gradiente creer� un gradiente di velocit� e quindi un'onda di
taglio. In tutto lo spazio vi sono onde di pressione e onde di taglio,
anche se quando faremo delle misure cercheremo di misurare delle onde di
pressione, visto che le altre non ci interessano, ma coesisteranno
entrambe.

Mente locale: Onde di pressione massime lungo la normale alla membrana e
zero sul piano della membrana, di conseguenza gradiente di velocit� zero
in prossimit� della normale e gradiente massimo in prossimit� del piano.
Di conseguenza onde di taglio massime in prossimit� del piano della
membrana e zero lungo l'asse della membrana.
Ma se rifletti, questo � l'andamento del campo elettrico generato da un
dipolo elettrico di mezza lunghezza d'onda.

In www.nuovaricerca.org faccio una nuova considerazione di come possa
vibrare in maniera stabile un fluido, e secondo me trovo delle cose molto
interessanti e stranamente mi ritrovo il valore esatto della carica
elettrica.

tutte queste cose ti sembrano solo delle coincidenze?

Ciao

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Nov 26 2007 - 21:29:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET