Re: quando il collasso?

From: Paolo Cavallo <paolocavallo_at_alice.it>
Date: Sun, 25 Nov 2007 10:47:58 +0100

Giorgio Pastore ha scritto:
...
> questo � evidente in quel fritto misto che sono le cosiddette scienze
> (biologia, chimica e geografia fisica: ragazzini di 15-16 anni
> imparano a memoria senza possibilit� di controllare nulla nomi e nomi
> di composti organici, reazioni chimiche, rudimenti di struttura atomica,
> orbitali etc... senza avere neanche le idee chiare su cosa sia l'
> energia...e, peggio che mai, prima ancora di vedere questi concetti in
> chimica ma solo per poter "spiegare" la biologia fin dalle fondamenta
> biochimiche!...

Come insegnante di liceo devo dire che queste parole esprimono piuttosto
bene le mie frequenti perplessit�. Mi capita spesso di entrare in classi
del terzo anno (prime liceo classico, quindi studenti che incontrano le
scienze della natura per la prima volta dopo la scuola media) e trovare
sulla lavagna configurazioni elettroniche, rappresentazioni 3D di
orbitali atomici ad energie alte, allusioni alle relazioni di Planck o
di De Broglie o al "dualismo onda-particella". Se pensate che, come
insegnante di matematica e fisica, io devo aspettare ancora un anno per
parlare di legge del moto uniforme, e nel frattempo sto cercando di
illustrare le conseguenze del teorema di Pitagora sul sistema dei
numeri, forse potete misurare il mio sconcerto. Che cresce quando
qualcuno viene a cercarmi nell'intervallo per vedere se riesce a farsi
spiegare da me come bilanciare la reazione N_2 + H_2 = NH_3 ...
Io non credo che gli insegnanti di scienze siano pi� stupidi degli
altri. Immagino che il problema nasca dal fatto che ciascuno di loro �
laureato in una soltanto delle molte discipline che deve insegnare. Ma
resto convinto che non abbia senso puntare tutto sulle basi molecolari
della vita con studenti che hanno una conoscenza molto limitata della
variet� degli organismi che quelle basi dovrebbero "spiegare", e del
processo evolutivo che ne illumina la genealogia. Cos� come penso che
quando l'insegnante di chimica dice ai ragazzi di farsi spiegare le
proporzioni dall'insegnante di matematica, e poi passa a enunciare i
postulati della meccanica quantistica, c'� qualcosa che non va...
Forse � soltanto uno sfogo. O forse le vostre opinioni mi aiuteranno a
chiarirmi le idee e magari a superare dei pregiudizi.
Salve a tutti,
Paolo Cavallo
Received on Sun Nov 25 2007 - 10:47:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET