Re: Fa freddo

From: Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP>
Date: Tue, 23 Oct 2007 12:52:44 GMT

Fatal_Error ha scritto:
>
> "Soviet_Mario" <Soviet_at_MIR.CCCP> ha scritto nel messaggio
> news:Yn5Ti.149100$%k.292431_at_twister2.libero.it...
>> Oppure l'altra scelta (caso usato dalle stufette catalitiche che
>> operano con combustibili assai selezionati e purificati) � di non
>> espellere affatto i fumi di combustione. Ovviamente periodicamente
>> questo si fa, ad es. quando aerei la stanza, ma fintanto che stai con
>> porte e finestre chiuse la resa della stufa � il 100% del potere
>> calorifico inferiore del combustibile...
>
>> ...Non � certo il consumo per scaldare una stanza per una notte, ad
>> es., ma molto di pi�, per cui basta lasciare la porta socchiusa che
>> non c'� il rischio di impoverire troppo l'ossigeno.
>
> Esiste tutto un mercato di queste "stufette", molto di moda ora sono
> quelle a liquido, le trovi a quattro soldi praticamente ovunque e
> promettono veri miracoli, ottenibili solo con rendimenti ben superiori
> al 100% (lo so che � impossibile, prova per� a fare i conti sui risparmi
> promessi e sul costo al litro del combustibile)

ne ho comprata una in effetti sperando di poterla far fungere
con altri combustibili. Ho tentato olio di colza ed etanolo, e
nessuno di questi funge. Il primo � troppo viscoso e ha un flash
point troppo alto, per cui n� il piezo (aggiunto) n� la
resistenza lo innescano. Inoltre lo stoppino in lana di vetro
non succhia l'olio a velocit� sufficiente. L'alcool si accende,
ma non ha sufficiente potere calorifico, la fiamma resta molto
bassa anche estraendo lo stoppino al massimo e il fornello
scalda molto poco. Collateralmente, dato che l'alcool � umido,
il pescaggio modesto dello stoppino e il ricambio troppo lento
della miscela aspirata per capillarit� produce un
fastidiosissimo frazionamento, che arricchisce in acqua la parte
  che lo inzuppa. Morale, se si spegne per caso la fiamma, lo
stoppino in corso di intiepidimento fraziona ulteriormente e
rimane BAGNATO, col ch� non si innesca pi� a resistenza. Bisogna
ribagnarlo di alcool fresco. Quindi fallimento numero due. Ho il
sospetto che ad acetone andrebbe decorosamente, ma non c'�
risparmio rispetto allo "ZIBRO" per cui non tento neppure.

Non ho visto quanto sia ingannevole la pubblicit�, ma il gioco �
ancora pi� sporco e sottile : il medesimo che fanno con
stampanti a getto di inchiostro e relative ricariche. La
stampante, come la stufa, praticamente tendono ormai a
regalartela per renderti dipendente da loro, poi ti salassano
col combustibile. Roba tipo 40-45 euro alla tanica da 20 L
(penso si tratti essenzialmente di esano-eptano, ma astutamente
miscelati anche con componenti pi� pesanti e meno, in modo da
avere viscosit� perfetta, flash point perfetto e volatilit�
calibrata per come'� dimensionato tutto il resto)

> ma... Prima di tutto per
> legge vanno usate in ambienti con *doppia* apertura stabile di
> ventilazione ben dimensionata (una in alto ed una in basso) e MAI IN
> CAMERA DA LETTO o in bagno,

ovviamente nessun vincolo di legge pu� essere considerato a
prova di bomba nel caso di dispositivi mobili. E' indifendibile,
diversamente dalle installazioni fisse.

> se hanno la bombola *non possono* essere
> usate in ambienti chiusi (prova a guardare in alto dentro al vano
> bombola di una stufetta, troverai una targhetta con scritto qualcosa
> come: "da usare all'aperto", ma devi inginocchiarti per vederla,).

beh, quelle a bombola ispirano una certa diffidenza pure a me.
Io ho una rete interna di GPL in tubi di rame. Se mi serve, ne
prelevo da l�

> Il
> fatto � che la legge dice che ci vuole l'etichetta ma non dice che deve
> essere ben visibile; fatta la legge...

anche perch� in molte sfaccettature � una legge del cazzo. Come
tutto ci� che viene estremizzato finisce poi per essere
applicata in modo approssimativo. Si � sempre cucinato coi
fornelli in cucina senza paranoie e senza danni accertati, per
cui le paranoie dell'ultima ora sembrano solo vessatorie, un
escamotage per spillare soldi ai poveri cristi che
ristrutturano. Con questo lungi da me fare di tutte l'erbe un
fascio, ovviamente

> Poi il GPL � esplosivo,

questo vuol dire tutto e niente. Qualsiasi combustibile in
condizioni opportune pu� esplodere. Basta avere una perdita e
premiscelarlo con aria per ottenere una miscela compresa nel
cosiddetto range di infiammabilit�, ed ecco una bomba.
Molti dispositivi hanno la termocoppia e valvola meccanica (c'�
un liquido che espandendosi apre una molla, e se la fiamma si
spegne, la molla chiude di default) proprio per evitare perdite
di gas. Poi se uno vuole suicidarsi o buca i tubi, nessuna
precauzione pu� evitare l'incidente, ovviamente.
Esplosivo � anche il metano, bench� sia molto stabile da innescare

> le stufette rilasciano anche CO (monossido di
> carbonio) che in dosi relativamente basse (il catalizzatore non funziona
> bene, combustione in difetto d'aria, ecc.) � LETALE

na na na. Cio�, non dici una cosa sbagliata, ma non �
quantitativamente significativa. Gi� i combustibili usati
producono pochissimo CO persino in bruciatori non catalitici
(semplicemente ugelli che miscelano correttamente l'aria e il
gas). Se la fiamma � bella blu (metano) o blu e azzurra (GPL),
bassa e senza una puntina di giallo, gi� li il CO � molto basso
anche senza catalizzatori. Nella catalitica alla prima fase
transitoria che dici (di per s� non molto importante come
emissione di CO) c'� poi anche il cat. come garanzia aggiuntiva,
e le emissioni sono davvero fisiologicamente tollerabili. Non
rischierebbero mai di comemrcializzare una cosa che, usata
malamente, rischierebbe di farti secco, perch� poi vallo a
dimostrare che � stata usata male e ci� ti ripara da
risarcimenti. In realt� � quasi impossibile avvelenarsi con
queste cose moderne (a metano, GPL e anche zibro) anche volendo.
Molto + facile con la vecchia stufa a legna (seppure non facile
in senso assoluto ... a meno che non butti dentro la carbonella
o il coke, molto maligno, e chiudi pure le bocchette dell'aria
primaria).

> , l'anidride
> carbonica in alte concentrazioni � tossica (ti ricordi il film Apollo
> 13?), un impoverimento dell'ossigeno nell'aria porta a malesseri e mal
> di testa,

sai ... nella navetta l'arie � sigillata (e poca poca). In una
stanza colla porta socchiusa (e i serramenti che cmq non sono
mica stagni), prova un po' a raggiungere quelle concentrazioni.

> rilasciano anche composti aromatici tossici e cancerogeni
> (sempre carbonio �), possono facilmente incendiarsi... Spero che basti a
> dissuadere dall'uso sconsiderato di queste trappole.

mah ... io ho stufa a legna (autocostruita), un robo a alcool a
stoppino (la zibro non la uso pi� perch� mi sono arreso, e pure
pochissimo uso i termoconvettori a norma, con scarico esterno,
perch� sono troppo spreconi di prezioso calore), e uso
bruciatori a GPL pure. Vero che abito da solo in una casa molto
vecchia di cubatura grande e con infiniti spifferi un po'
ovunque, ma l'unico effetto collaterale che osservo da anni � la
condensa su tutte le superfici lisce e fredde, in particolare
gocciola acqua dalle travi "ipe" in ferro del soffitto, che sono
molto fredde.
E aggiungo che non sono per niente uno spericolato o sprezzante
del rischio, cerco solo di gestirlo con un occhio anche al
portafoglio, tutto l�. TRa qualche anno, appena ho i soldi, far�
qualche intervento di miglioria termica come pannelli solari
termici o altra forma di caldaia esterna a biomassa, o entrambi,
devo vedere. Cmq tutta sta CO2 non l'ho neppure mai avvertita.
Per inciso faccio fuori sui 1000-1100 litri di GPL nell'intero
anno, e ci� significa che faccio tanta tanta economia e tanto
freddo, per cui non necessariamente le strategie che a me
fungono senza problemi rimarrebbero innocue se tenessi 20-22�
dentro quando fuori ce ne sono -5, lo dico in tutta onest�.
Per� nemmeno � sensato demonizzare i trabiccoli catalitici. Si
inala pi� roba cancerogena con una grigliata estiva davanti al
barbecue che in un anno di uso della zibro o della argo a metano.

ciao
Soviet
Received on Tue Oct 23 2007 - 14:52:44 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET