Elio Fabri wrote:
> Mi dispiace per te: cerca pure quanto vuoi nei libri sull'argoemnto, e
> una definizione di bianco come la vorresti tu non la troverai.
mi basta quella gia' citata in ambito elettronico, distribuzione
uniforme con tutte le componenti spettrali della stessa ampiezza.
> (BTW: parli di una distribuzione piatta in frequenza o in l. d'onda?)
dovresti ben sapere che una o l'altra sono uguali ;-)
cambia se invece dell'ampiezza prendi come riferimento l'energia, nel
caso se non ricordo male si parla di rosa ...
> Troverai definizioni di bianco _relativo a diversi illuminanti
e chissenefrega degli illuminanti? stiamo in un gruppo di fisica, se
vogliamo fare a botte cominciamo a dare uno sguardo alla temperatura di
colore di un corpo nero ... e vedere che distribuzione spettrale viene
fuori al calor bianco ;-)
> Come ho gia' detto, *non esistono* primari definit in modo univoco.
e chi lo ha mai detto? l'ho ripetuto piu' volte che i colori primari
sono soggettivi ...
> Quanto alla relazione col le cuirve di sensibilita' dei recettori, le
> hai mai viste? Immagino di no, e se le vedi rimarrai sorpreso...
mandami un link e ti dico se mi sorprendono ...
> Ti dico solo una cosa: i massimi sono a circa 420, 530 e 560 nm
beh, e dove sta la sorpresa? sono tutti prossimi al giallo, che
guardacaso e' il colore a cui siamo piu' sensibili ;-)
mi sembra di aver anche detto che la percezione del colore dipende da
come stimoli i vari recettori, la cui curva di sensibilita' *ovviamente*
ha delle code.
> No, mai. Combinando colori primari non ottieni *mai* un colore puro.
vedo che non mi leggi ... non ho detto che ottieni un colore puro, ho
detto che *percepisci* un colore puro.
mi sembra che ci sia una bella differenza ...
dovresti cominciare ad entrare nell'ottica che quasi tutta la tecnologia
multimediale/comunicativa che usiamo e' *calibrata* sui sensi umani, e
genera stimoli *equivalenti* a quelli reali, ma generando tutt'altra
cosa ...
se solo sapessi come funziona il codec audio GSM rimarresti veramente
sorpreso, anche perche' non solo ascolti l'interlocutore, ma sei pure
convinto di sentirne (e riconoscerne) la voce reale ... mentre invece
cio' che ascolti e' solo un generatore di rumore che ha in cascata un
generatore di inviluppo programmabile ;-)
bella l'elettronica, eh ;-)
ciao
luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica
http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it
Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Received on Wed Oct 24 2007 - 08:30:57 CEST