On 18 Set, 16:21, LuigiF <fortunati.lu..._at_gmail.com> wrote:
> Ma cos'� il campo?
> Possiamo dire che il campo � una porzione di spazio nel quale si
> trova questa energia?
> (Non abbiamo ancora specificato cos'� questa energia).
> Cosa c'� di diverso in uno spazio con le caratteristiche di campo,
> rispetto ad uno spazio in cui queste caratteristiche non ci sono? Tu
> mi dirai che in uno dei due gli oggetti si muovono in modo diverso
> dall'altro. Ma questo � un effetto, non una causa.
> Cosa c'� di diverso nello spazio-campo (rispetto ad uno spazio-senza-
> campo) che fa muovere gli oggetti in quel modo?
Forse ho messo troppa carne al fuoco.... ma vedo che ti inizi a porre
le domande giuste :))
Le voglio analizzare una alla volta.
Per prima quella che ti ho riportato sopra. Sappi che quella che tu
fai non ha risposta... nessuno potra' risponderti in maniera assoluta!
Ognuno sara' in grado di dirti "la risposta" solo facendo riferimento
"a quella data teoria".
Allora un relativista Generale ti dira' una cosa, mentre un
particellare te ne dira' un'altra, uno stringhista un'altra ancora, e
poi ci sono tante altre teorie....
Praticamente stai chiedendoti circa "l'esistenza del Vuoto", "Lo
spazio esiste?", cosa c'e' se c'e' il Nulla?
:))
Io non so risponderti... so solo rimandarti ad altri che sanno piu' di
me... e che hanno affrontato il problema.
Poi dici
____________________________________
Va bene dire che il fotone non � la mosca dello sciame e che non �
una pallina. Ok, ma allora cos'�? E' possibile dargli un qualche
connotato comprensibile, o deve restare nel limbo dell'ignoto?
____________________________________
Ecco.... stavo pensando a come vederlo ... perche' e' questo, no?...
l'idea e' questa
Hai mai scritto una pagina fitta di caratteri?
prendi questo ad esempio:
http://marcofuics.tripod.com/donna.txt
Orbene... cosa rappresenta questa pagina? :))
Diciamola cosi'
Le mosche che vorresti fossero le biglie-fotoni sono i caratteri, ma
i fotoni sono invece
gli occhi, la bocca, il naso, i capelli della donna. Adesso riesci a
interpretare meglio.
Quando si parla di fotoni non si parla di entita' "tangibili"
direttamente, ma di qualche cosa che esiste solo a patto di
<<trasformare>> quello che stiamo vedendo.
Infatti... se questa immagine solo un poco la cambi, ecco che puff
spariscono i fotoni... basta aggiungere degli spazi vuoti e
immediatamente ti perdi gli occhi.... eppure hai aggiunto dei
"vuoti".... provaci e vedi.
Il fotone appare solo se ti metti in quelle "coordinate" che rendono
il sistema elettromagnetico (quantizzato) "diagonale".
Il resto e' matematica.
____________
Poi dici
_________________________________________________________________
Secondo me � una valutazione oggettiva, ma a patto di specificare
rispetto a quale sistema di riferimento.
_________________________________________________________________
Praticamente :)) dicesi "Soggettivo"...
Il punto e' questo. Se prendiamo in esame "un qualche cosa"... una
mela, un trattore, un pipistrello, una goccia di pioggia...... cosa
possiamo dire se non:
<<rispetto a... tale osservatore questo si_muove/e'_fermo>>
E questo vale sempre e comunque.
Una mela e' allo stesso tempo mobile e immobile.
Se quindi il "campo magnetico" si manifesta solo su cariche in
moto..... cosa significa allora?
Che esiste il "moto assoluto"?
Oppure che questo campo e' magnetico ma allo stesso tempo no?
Ora pensa a 2 elettroni che "si scontrano" (termine brutto per dire
scattering).
Come immagini che avviene questo processo?
Pensa a quando i 2 elettroni sono molto distanti l'uno dall'altro... e
si avvicinano e scatterano e poi si allontanano.... arrivando lontano.
Riesci a focalizzare il fenomeno?
Ti sembra ok? Le cose ti tornano oppure no? Devi pensarci su.....
pensa a quando <<avviene lo scontro>>.....
Received on Wed Sep 19 2007 - 12:16:31 CEST