Re: esiste il libero arbitrio?
LuigiF <fortunati.luigi_at_gmail.com> wrote:
> A me sembra quasi ovvio. Non credo che si possa neanche pensare di
> poter scegliere liberamente entro una gamma di possibilit� infinite e
> illimitate. Per nessuno � disponibile l'infinito.
>
> Se � questo che intendiamo per libero arbitrio, allora non esiste.
Infatti. A me pare proprio invece che molti intendano questo.
>
> Anche se, a pensarci bene, forse non � neanche cos�. Di fronte ad un
> bivio potrei anche decidere di non andare n� a destra, n� a sinistra,
> ma di proseguire scavando fino al centro della terra. Tu dirai che non
> sono in grado di farlo comunque. E' vero. Ma non mi � impedito di
> sceglierlo come soluzione teorica preferita e non � detto che, un
> domani, questa scelta non possa diventare realizzabile.
Allora possiamo metterla anche in un altro modo: il tuo libero arbitrio
� libero nella misura in cui disponi dei mezzi per mettere in pratica le
tue decisioni (in questo caso almeno una scavatrice!). Ma a questo punto
ci� che conta non � pi� il libero arbitrio (che, al pari di altri
arbitrii, � giusto un gestore di risorse) ma il potere (cio� non il
gestire ma il *disporre* di risorse, che viene ovviamente prima).
>
> Anche per il menu � cos�. Voglio i cavoletti di Bruxelles. Non ci
> sono sul menu? Mi dovr� accontentare dei broccoli affogati. Ma chi pu�
> affermare che al mio libero arbitrio � stato impedito di scegliere i
> cavoletti di Bruxelles solo perch� non sono presenti nel men�? Quella
> � stata la mia libera scelta, anche se � irrealizzabile in quel
> contesto.
Ok ma � una scelta prima di effetti. Non essendovi le possibilit� di
trasformarla in effetti concreti, la tua scelta rimane un desiderio
anzich� trasformarsi in una volont�. Per il resto... tutto il potere
alla fantasia! :-).
Ciao e buona domenica
Piercarlo
Received on Sat Sep 01 2007 - 14:07:11 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET