Re: la bellezza di un cristallo

From: Massimo 456b <mgx654a_at_libero.it>
Date: Thu, 2 May 2013 17:48:37 +0200


"Luciano Buggio" <buggiol_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:d321600e-9920-4fd5-93c1-b8cffeb86231_at_p14g2000vbn.googlegroups.com...
> On 30 Apr, 13:12, "Massimo 456b" <mgx6..._at_libero.it> wrote:
>
> (cut)
>> Per�, platonicamente parlando,
>> questo ordine perfetto di un mondo ipotetico
>> come quello dello zero assoluto era chiamato iperuranio.
>
> Prendi una buca di potenziale.
> Allo zero assoluto ed in assenza, da sempre, di altre forze, una
> particella occupi il punto di fondovalle, immobile.
> Se per qualche motivo si agita (ma non pi� di tanto, senn� pu� anche
> uscire dalla buca) osciller� intorno al punto di minimo potenziale,
> restando per� sempre nella buca.
>
> In questo secondo caso siamo nel mondo reale, con i nuclei del
> diamante che comunque (mediamente) stanno negli incroci di un perfetto
> reticolo cristallino.
>
> Nel primo caso siamo in Iperurania.
> Che differenza fa?
>
> Non � pi� interessante e romanzesco il secondo caso?

Assolutamente � fondamentale e importante
il secondo caso.
Ma in fisica teorica si pu� cercare di capire
cosa succede a una temperatura ipotetica
per trarre conclusioni su quella reale.
Parlavo di bellezza come simmetria
e armonia.
Ora, anche se l'armonia non � misurabile
come mi sembra dicesse Giorgio,
per� tutti sappiamo che cos'� un moto
armonico.
E sappiamo ad esempio che la funzione
d'onda non � armonica ma che i moti
armonici esistono eccome.
Tra le ricerche pi� importanti mi viene
in mente lo stato condensato di Bose Einstein.
C'� una relazione fra questi studi sulla
fisica quantistica e la struttura cristallina
della materia solida del mondo non qiuantistico
o classico o "reale"?

ciao
Massimo
Received on Thu May 02 2013 - 17:48:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET