Re: Filosofia della Fisica

From: Giovanni \ <darth.vader_at_libero.it>
Date: Mon, 20 Aug 2007 22:30:49 GMT

On Tue, 07 Aug 2007 23:25:37 +0200, Piercarlo <ramukreip_at_yahoo.it>
wrote:

>> pensa a tutto l'oriente che semplicemente *non* ha sviluppato un metodo
>> scientifico.
>Certamente... ma non si � fatto alcun problema ad adottarlo.

Mi sembra che lo abbiano adottato con due precisazioni:

* l'oriente, come il mondo, � vasto, e c'� spazio anche per una
posizione non "nella media";
* alcuni (non tutti, ripeto tra 2 miliardi di persone c'� spazio per
tutti) potrebbero averlo adottato non come "filosofia" ma come
metodologia semplicemente in maniera pragmatica, perch� "funziona" e
soprattutto perch� "in questo periodo storico si fa cos�". Sarebbe come
stupirsi che anche tra gli orientali imparano l'inglese.

>verso l'esterno. Vedremo se non saremo altrettanto flessibili nel
>guardarci indietro e soprattutto dentro.

� difficile. il loro sapere non � trasmissibile e, soprattutto, mi
sembra difficilmente "credibile" per chi non lo conosce.


faccio un esempio: se uno dice che conosce le leggi della biochimica, io
anche se non ne so niente gli credo perch� mi sintetizza un farmaco che
funziona. se uno dice che ha trasceso la nostra realt� e mi da un
abbozzo di descrizione, io ne sono al massimo affascinato ma poi boh...?

-- 
>Giovanni "Darke" Neiman
Received on Tue Aug 21 2007 - 00:30:49 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET