Re: Gravita': perche' non funziona cosi' ?

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Wed, 03 Oct 2018 06:20:30 GMT

Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_TIN.it> ha scritto:

> Il 27/09/2018 20.48, Pierfrancesco ha scritto:
> > Una mia curiosita'. In fisica la legge di gravitazione universale
di
> > Isaac Newton afferma che nell'Universo due corpi si attraggono in
> > modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e
> > inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato.
>
> Anche nel limite classico in cui è applicabile la teoria
> newtoniana della gravitazione, non saranno generici corpi
> estesi, ma corpi modellizzabili come punti materiali (o
> aventi una distribuzione di massa a simmetria sferica).
>
> > Ebbene PERCHE' avviene cosi' ?
>
> La domanda, presa letteralmente, è malposta,
> cioè non riguarda la Fisica.
>
> > Potrebbe avvenire (semplificando
> > molto) per il seguente motivo: tutti i corpi sono costantemente
> > bombardati da particelle di vario genere (lasciamo stare quali per
il
> > momento).
>
> A quest'ultima affermazione replicherò in seguito.
>
> > Ognuna di queste particelle imprime un piccolo urto al
> > corpo che investe nel senso del suo moto. Poiche' pero' investono
> > tutti corpi da ogni direzione, la risultante sara' una spinta
nulla.
> > Poniamo invece che un corpo, il corpo A, si trovi vicino al corpo
B;
> > un po' di queste particelle viene intercettata dal corpo B e non
> > raggiunge il corpo A il quale si trovera' investito da un numero
> > minore di particelle dalla parte del corpo B, che dalla direzione
> > opposta. E la differenza sara' ragionevolmente proporzionale alla
> > massa del corpo B
>
> Ragionevolmente?! Mi sembra un bell'esempio di wild guess...
>
> > ; ossia se il corpo B e' molto piccolo rispetto al
> > corpo A quest'ultimo subira' una piccola spinta nella sua direzione
e
> > maggiore se il corpo B e' piu' massiccio. A me sembra sensato.
Pero'
> > i fisici dicono che non va bene. Perche' ?
>
> Perché:
>
> - il "modello" non è posto in termini quantitativi,
> sono solo chiacchiere vane.

Io invece porto un modello coerente, con considerazioni quantitative e
con presupposti perfettamenta verificabili in una qualunque galleria
del vento certificata, oltre alle numerose prove che riporto.

Cuao

-- 
http://www.ilmioetere.altervista.org
"Never waste time in making what other people make. 
Devise something new that they have not thought of" 
William Taylor 
Imagination is more important than knowledge. (Albert Einstein)
Received on Wed Oct 03 2018 - 08:20:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET