Re: Gravita': perche' non funziona cosi' ?
Il 9/27/2018 8:48 PM, Pierfrancesco ha scritto:
> Una mia curiosita'.
> In fisica la legge di gravitazione universale di Isaac Newton afferma
> che nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente
> proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale
> alla loro distanza elevata al quadrato.
> Ebbene PERCHE' avviene cosi' ?
> Potrebbe avvenire (semplificando molto) per il seguente motivo: tutti i
> corpi sono costantemente bombardati da particelle di vario genere
> (lasciamo stare quali per il momento). Ognuna di queste particelle
> imprime un piccolo urto al corpo che investe nel senso del suo moto.
> Poiche' pero' investono tutti corpi da ogni direzione, la risultante
> sara' una spinta nulla. Poniamo invece che un corpo, il corpo A, si
> trovi vicino al corpo B; un po' di queste particelle viene intercettata
> dal corpo B e non raggiunge il corpo A il quale si trovera' investito da
> un numero minore di particelle dalla parte del corpo B, che dalla
> direzione opposta. E la differenza sara' ragionevolmente proporzionale
> alla massa del corpo B; ossia se il corpo B e' molto piccolo rispetto al
> corpo A quest'ultimo subira' una piccola spinta nella sua direzione e
> maggiore se il corpo B e' piu' massiccio.
> A me sembra sensato. Pero' i fisici dicono che non va bene. Perche' ?
>
A parte le cose giuste gi� scritte e, in fondo, anche lo scarso
interesse di questo problema dal punto di vista scientifico, a me sembra
che ci sia anche confusione tra massa e sezione d'urto.
In particolare, poich� a parit� di massa la sezione d'urto di un corpo
pu� essere variata liberamente cambiandone la geometria, si avrebbe che
la forza di gravit� non dipenderebbe solo dalla massa.
Daniele Fu�
Received on Wed Oct 03 2018 - 09:05:02 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Apr 06 2025 - 04:22:58 CEST