Re: dipendenza dalla regolarizzazione bis
On 9 Ago, 11:55, Paolo Brini <paolo.br..._at_iridiumpg.cancellacom>
wrote:
> nel caso pi� generale possibile ai loop successivi la funzione beta
> dipende dalla regolarizzazione. Sempre in generale possono anche esserci
> dei termini aggiuntivi che non compaiono all'ordine 1-loop; sono i
> coefficienti di questi termini che dipendono dalla regolarizzazione.
Mi sembra una cosa non banale da soppesare.
Ad esempio nei calcoli per vedere se c'e' la unificazioni delle
costanti di accoppiamento il risultato
dipendera' dalla regolarizzazione scelta. E quale e' meglio e perche'?
Sei sicuro che ci sia questa dipendenza? Non ne sono sicurissimo, nel
senso che l'ambiguita' corrisponde alla ambiguita' dello schema di
sottrazione che definisce
la scala dalla quale si fa il running.
> Detto questo, bisogna vedere in che ambito ci si muove, perch�
> potrebbero anche esserci casi particolari interessanti.
Ad esempio?
Michele wrote:
>beta(e) = C e^3 + O(e^5)
>
>C = 1/12
>
>che cosa intendi dicendo che questa funzione e' il coefficiente della
>divergenza logaritmica di e?
che se prendi l'espressione ad un loop avrai che
e-nuda(Lambda)=e+Ce^3*Log[Lambda]+ altre divergenze polinomiali.
Ciao
Received on Thu Aug 09 2007 - 23:42:02 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET