Re: Domanda su congelamento acqua

From: Giuseppe De Micheli <giuseppe.demicheli_at_fastwebnet.it>
Date: Wed, 1 Aug 2007 19:46:58 +0200

"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5h485fF3h02j2U2_at_mid.individual.net...

> Albert0 ha scritto:
>> Trovato!!!!!!!!!!!!!
>> Il calo del punto di congelamento � 1�C ogni130atmosfere.
>> In un lago di 1.300metri, l'acqua sul fondo congela a -1C. Valore
>> simile per una bombola piuttosto robusta.
> E' gia' qualcosa: finalmente si vede un numero...

Ne aggiungo qualcun altro;

Un diagramma di statodell' acqua, con dettaglio delle varei forme
cristalline del ghiaccio � illustrato all'indirizzo
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050806d001/ a cura di
Valentina Domenici Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Universit�
di Pisa.

In sintesi: sono state identificate 12 fasi cristalline del ghiaccio
d'acqua.

Il ghiaccio II si forma a temperature inferiori a 200 K e a pressioni
attorno a 300 MPa, cristallizza a celle romboeddriche, ha una densit�
superiore a quella dell'acqua liquida: a pressione ambiente � di 1.17 g/cm3
(contro 0.96 g/cm3 del ghiaccio *normale* che cristallizza nel sistema
esagonale).

I riferimenti bibliografici indicati sono:

1. N. H. Fletcher, The Chemical Physics of Ice, Cambridge University Press,
1970.
2. P. Krindel e I. Eliezer, "Coord. Chem. Rev.", 1971, vol. 3, pag. 217.



Pertanto la risposta alla domanda originaria di Cippe mi sembra sia
semplicemente che il ghiaccio assume una delle forma cristalline (e quindi
un volume) determinate dalla sua temperatura e pressione.

G. De M.
Granelli di sabbia: La fantascienza non racconta un pauroso futuro, ma
l'insopportabile oggi
http://www.delosstore.it/librinuovi/scheda.php?id=24874
recensioni: http://www.fantascienza.com/magazine/libri/9611/
Received on Wed Aug 01 2007 - 19:46:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET