Re: 40 anni di SM

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Tue, 24 Jul 2007 20:59:43 +0200

Filiberto ha scritto:
> Quindi ti sei occupato delle collisioni pione nucleone?? Ma cosa
> intende Bernardini quando dice "Ferretti gli affid� una
> rappresentazione cinematica delle risonanze in certi processi d'urto
> di particelle elementari energiche. Elio se la cav� brillantemente, la
> tesi fu pubblicata ma usc� insieme a un lavoro pressoch� identico di
> un inglese, R. H. Dalitz di Oxford: da quel momento le riviste
> pullularono di "Dalitz-Fabri plot".
> Puoi spiegare meglio queste frasi???
Ahinoi, alla nostra eta' (mia e di Bernardini, intendo) la memoria fa
dei brutti scherzi...
Infatti nella frase che citi non c'e' quasi niente di giusto...

La mia tesi (1951), come ho gia' scritto, era sulla rinormalizzazione
dell'interazione: niente scattering e niente risonanze. Vero solo che
il relatore era Ferretti.

Carlo confonde la tesi con un lavoro successivo, uscito nel 1954, e
che mi fu proposto da Touschek. Si trattava di analizzare il
decadimento dei K carichi in tre pioni, con l'intento di determinarne
spin e parita'.
Dalitz aveva gia' pubblicato un calcolo nonrelativistico com pochi
eventi: io affrontai la soluzione relativistica, e analizzai i dati di
un centinaio di eventi, che a quel tempo erano stati raccolti dal
gruppo di Amaldi, Cortini et al. esponendo delle "stripped emulsions"
nel laboratorio sul Plateau Rosa'.
La conclusione fu che il K aveva spin zero e parita' negativa.
Pressoche' simultaneamente lo stesso lavoro fu fatto anche da Dalitz.

La ragione della fama del Dalitz-Fabri plot e' che entrambi i lavori
sono tra le pochissime references nell'articolo di Lee e Yang del
1956 in cui essi usarono quei risultati, insiemi con altri, per
avanzare l'idea che la parita' non si conservasse nei decadimenti
deboli.
Com'e' noto, per quel lavoro Lee e Yang ebbero il Nobel, e l'analisi
del decadimento del K fu anche citata, se ricordo bene, nella Nobel
Lecture di Yang.
          

-- 
Elio Fabri
Received on Tue Jul 24 2007 - 20:59:43 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET