A proposito dei campi di gauge sappiamo che ce ne sono tre SU(2), SU(3) e
U(1). Questo implica che ci siano tre costanti di accoppiamento g1, g2 e g3
e tre generazioni di fermioni, ognuna delle quali contiene due quark e due
leptoni. Ora il numero di generazioni presenti nel Modello Standard non �
prescritto dalla teoria. So che si � dimostrato che le generazioni di
fermioni sono tre grazie al decadimento dello zeta zero che decade in tre
tipi di neutrini. Se ci fossero pi� tipi di neutrini, la vita media dello
zeta zero sarebbe pi� breve. C'� un legame tra i tipi di neutrino e le
famiglie di fermioni. Per questo non possono esserci pi� di tre famiglie. So
che la rinormalizzazione � dovuta in primo luogo al lavoro di Veltman e
tHooft, entrambi premi Nobel. Questi formularono una teoria di
rinormalizzazione per particelle di Yang Mills con massa. Capirono che le
regole di Mandelstam, di Faddevv e Popov in realt� descrivevano la stessa
teoria. I modelli di Higgs Kibble erano quindi rinormalizzabili (1971).
Si riesce a trovare l'articolo di Weiberg on line?? Potreste fare una
sintesi?
Ciao
Il 09 Lug 2007, 14:24, Michele <sandinista83_at_gmail.com> ha scritto:
> Probabilmente argo si riferisce al famoso articolo di Weinberg che
> propose per primo una teoria di gauge SU(2)xU(1) al fine di descrivere
> la forza elettrodebole. Ma il MS come lo conosciamo oggi e' cambiato
> tantissimo, basti pensare al fatto che Weinberg in quello stesso
> articolo scriveva che non riteneva possibile la rinormalizzazione di
> una teoria di gauge non abeliana (almeno senza SSB)...
> Tutto per dire che le idee primigene del MS hanno 40 anni (anche piu'
> se si pensa alle teorie di YM) ma il Modello e' cambiato moltissimo
> nel corso di questi 40 anni ed e' stato necessario il lavoro di decine
> di fisici per migliorarlo e renderlo (quasi) perfetto.
> In ogni caso speriamo di vederne confermata la perfezione anche con
> LHC!
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Jul 09 2007 - 20:23:29 CEST