Re: fisica vs ingegneria fisica
On 10 Giu, 13:15, "MauroM" <Mr.Feyn..._at_libero.it> wrote:
Mah...io non so come fosse strutturato il corso a Milano...nel
triennio di corsi di fisica teorica obbligatori ne ho fatti solo due
(mq1 e meccanica analitica, che spero tu non ritenga inutili per uno
sperimentale)
Nei due anni della magistrale c'� l'indirizzo teorico, astrofisica e 3
indirizzi prevalentemente sperimentali, dove di laboratori e corsi
sulle tecniche di rivelazione ce ne sono diversi. Il discorso sui
laureati che devono aver in testa i numeri non l'ho capito.
L'apprendimento mnemonico � in genere stigmtizzato, ma si richiede la
conoscenza di qualche decina di costanti fondamentali, che tanto a
furia di usare ogni due minuti ti rimangono in testa. Poi affermi che
una discriminante fra teorico e sperimentale � saper convertire le
unit� di misura, che � una cosa che si impara il primo mese di
liceo...le unit� naturali ti permettono di porre uguali a 1 le
costanti, e sono molto usate in fisica delle particelle sia da teor.
che da sper.
Received on Sun Jun 10 2007 - 18:18:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET