Re: Satelliti ed effetto fionda

From: Wakinian Tanka <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Thu, 15 Nov 2018 11:47:41 -0800 (PST)

Il giorno giovedì 15 novembre 2018 18:50:02 UTC+1, watanabe ha scritto:
...
> Ho un camion di massa (ENORME) M che si muove verso di me in linea retta
> alla velocità Vc (rispetto ad un terzo osservatore FERMO rispetto a cosa?)

Rispetto al suolo.

> Io sono fermo (rispetto all'osservatore di prima) e lancio verso il
> camion una pallina da tennis di massa m (piccolissima rispetto ad M)
> con una velocita Vp.
> E poi c'e' questo terzo osservatore distante da entrambi che misura la
> velocità con cui la pallina parte e quella con cui ritorna.

1. Se "ritorna" vuol dire che c'e' stata una collisione e da quello che dici dopo si evince che sia stata "elastica".


2. Non c'e' bisogno del terzo osservatore e inoltre meglio non parlare di "osservatori" ma di "riferimenti"; in questo caso: il sistema di riferimento S1, piu' o meno inerziale (per quanto riguarda questo problema) del suolo e il riferimento S2 solidale al camion, che si assume muoversi a v costante rispetto ad S1.

> Se guardo l'esperimento

meglio "misuro": quello che vedi potrebbe dipendere anche da altre cose, in generale (non in questo caso).

> in un sistema di riferimento solidale con me che
> lancio la pallina

Cioe' il riferimento S1 del suolo di cui sopra.

> la vedo
> allontanarsi a velocità Vp e ritornare a
> velocità Vp+Vc (in modulo) giusto?


Si perche' M_c >> m_p; M_c = massa camion, m_p = massa pallina e la conservazione della quantita' di moto portano a questo (ci sarebbero anche altre considerazioni da fare ma essenzialmente le cose son cosi').

> Se guardo l'esperimento


Se "considero" l'esperimento. Non c'e' bisogno di "guardare", puoi considerare il risultato dell'esperimento in un qualsiasi riferimento, standotene seduto alla scrivania, come stiamo facendo ora.

> in un sistema di riferimento solidale con il
> camion (inerziale perchè si muove a velocità costante) vedo la pallina
> avvicinarsi a velocità Vc+Vp e allontanarsi alla stessa velocità (in
> modulo) giusto?

Si, se entrambe le velocita' Vc e Vp sono piccole rispetto a c (cio' e' sicuro, in un caso come quello che stai descrivendo).

> perche? (perchè sono in un sistema di > riferimento
> inerziale e si conserva la quantità di moto?)


La conservazione della qdm non c'entra per quanto riguarda il fatto che la velocita' di avvicinamento e' Vc+Vp, c'entra per il fatto che la velocita' di allontanamento, dopo l'urto, e' ancora quella.

> Se lo guardo da un sistema di riferimento solidale con l'osservatore
> terzo la vedo andare verso il camion a velocità Vp e tornare indietro a
> velocità Vc+Vp giusto?

Si, ma l'hai gia' detto prima.

> E se il camion invece che a velocità costante si muovesse con una
> accelerazione costante? o che dipende dalla posizione?


Allora si dovra' considerare la velocita' Vc(t_0) del camion, nel riferimento S1, all'istante t_0 della collisione con la pallina: la velocita' con cui la pallina rimbalza sara' (ancora) Vp+Vc(t_0).

--
Wakinian Tanka
Received on Thu Nov 15 2018 - 20:47:41 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET