Satelliti ed effetto fionda
salve,
premetto che la mia preparazione in fisica non va oltre l'esame di
Fisica 1 e 2 sostenuti oltre venti anni fa in un corso di laurea in
informatica, quindi Vi prego di essere "pazienti" nei miei confronti,
voglio solo cercare di capire.
Leggendo sul come e perch� si usi l' "effetto fionda" per aumentare la
velocit� di un satellite artificiale diretto in qualche posto del
sistema solare mi � venuto in mente un esperimento MOLTO pi� semplice,
ma che non riesco ad inquadrare dal punto di vista cinematico/dinamico:
Ho un camion di massa (ENORME) M che si muove verso di me in linea retta
alla velocit� Vc (rispetto ad un terzo osservatore FERMO rispetto a cosa?)
Io sono fermo (rispetto all'osservatore di prima) e lancio verso il
camion una pallina da tennis di massa m (piccolissima rispetto ad M)
con una velocita Vp.
E poi c'e' questo terzo osservatore distante da entrambi che misura la
velocit� con cui la pallina parte e quella con cui ritorna.
Se guardo l'esperimento in un sistema di riferimento solidale con me che
lancio la pallina la vedo allontanarsi a velocit� Vp e ritornare a
velocit� Vp+Vc (in modulo) giusto?
Se guardo l'esperimento in un sistema di riferimento solidale con il
camion (inerziale perch� si muove a velocit� costante) vedo la pallina
avvicinarsi a velocit� Vc+Vp e allontanarsi alla stessa velocit� (in
modulo) giusto? perche? (perch� sono in un sistema di riferimento
inerziale e si conserva la quantit� di moto?)
Se lo guardo da un sistema di riferimento solidale con l'osservatore
terzo la vedo andare verso il camion a velocit� Vp e tornare indietro a
velocit� Vc+Vp giusto?
E se il camion invece che a velocit� costante si muovesse con una
accelerazione costante? o che dipende dalla posizione?
Grazie a chiunque voglia darmi chiarimenti.
Received on Wed Nov 14 2018 - 16:00:25 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Apr 10 2025 - 04:23:19 CEST