Re: una domanda....please

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Mon, 14 May 2007 14:26:21 +0200

"Angelo" <angelo.martini_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:hkM1i.45836$281.6867_at_tornado.fastwebnet.it...

> Il fatto di prendere sezioni in cui tali condizioni non sono soddisfatte,
> ricorrendo magari alla conservazione della massa, tra due sezioni, ecc., e
> forzando la mano con il calcolo di valori medii, ecc. lo vedo possibile,
> certo: ma quanto utile???

Sul fatto che IMHO sia possibile (e non utile), direi che se prendi un tubo
di flusso finito e lo dividi in un numero grandissimo di linee di flusso (in
realt� di queste ve n'� una infinit� continua, ma diciamo di prenderne solo
un numero finito ed altissimo). Prendi due sezioni orientate a piacere per
le quali pressione, velocit� (componente normale alla sezione della
velocit�) e quota non siano uniformi. Sai che per ogni linea di flusso la
somma di tre termini deve restare costante ovunque, quindi anche nei punti
delle due superfici. Se calcoli la media aritimetica per ciascuno dei
termini di queste linee di flusso, per ciascuno dei tre parametri che
figurano nell'eq. di B. e fai la stessa cosa per tutte e due le sezioni,
ottieni ovviamente lo stesso risultato: la somma delle medie dei tre termini
non cambia da sezione a sezione.

Ciao
Received on Mon May 14 2007 - 14:26:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:13 CET