Re: Come aumenta l'accelerazione?
Il giorno martedì 20 novembre 2018 21:35:03 UTC+1, Wakinian Tanka ha scritto:
> Il giorno sabato 17 novembre 2018 16:50:02 UTC+1, LuigiFortunati ha scritto:
> > Una mela ferma sull'albero ha velocità zero e accelerazione zero
> > (rispetto al terreno).
>
> Assumo che sia ferma sull'albero in quanto attaccata tramite il picciolo (banale ma vedi dopo).
>
> > Quando la mela cade, la sua velocità aumenta progressivamente iniziando
> > da zero.
>
> Assumo che cada perche' si stacca, da sola, dal picciolo.
>
> > Anche l'accelerazione deve aumentare perché passa da zero (qual era
> > inizialmente) al valore di 9,8 m/s^2.
>
> Ok.
>
> > Questo passaggio dell'accelerazione da zero a 9,8 m/s^2 come avviene?
> > Gradualmente o istantaneamente?
>
>
> Nella realta', nulla avviene istantaneamente, ma a seconda del problema che uno sta considerando, un certo intervallo di tempo puo' essere trascurato, oppure non puo' esserlo, /ai fini del problema/ e questo spesso si puo' capire a priori mentre altre volte no.
>
>
>
> La mela non si stacca istantaneamente dal picciolo perche' il legame con esso si indebolisce continuamente durante un certo intervallo di tempo non ben definibile, a meno di riprodurre l'esperimento in laboratorio con molte mele tutte uguali e nelle stesse condizioni. Sicuramente questo indebolimento e' molto lento all'inizio e poi accelera in quanto piu' il legame e' debole e piu' rapidamente il peso della mela snerva i legami rimanenti. Nell'ultima fase sara' molto veloce, quasi istantaneo , ma le prime fasi chi lo sa quanto tempo impiegano: minuti? Giorni?
Tutti questi dettagli non interessano qui.
Credo che Fortunati, quando scrive "la velocità di caduta aumenta progressivamente iniziando
da zero", intenda che la velocità cresce uniformemente (supponendo gravità costante).
Quindi?
Che fa l'accelerazione?
L.b.
Received on Wed Nov 21 2018 - 16:07:23 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET