Re: colori: lunghezze d'onda e miscelazioni

From: cometa luminosa <a.rasa_at_usl8.toscana.it>
Date: 6 Apr 2007 15:39:00 -0700

On 3 Apr, 15:10, antis..._at_anti.spam (Bruno Rizzuti) wrote:
> Pietro ha scritto:
>
> > In altre parole, a ciascuno dei tre tipi di coni e' associata una curva
> > di risposta, che ha un massimo in corrispondenza di una certa lunghezza
> > d'onda.
>
> Mi attacco a questo post per sottolineare che in realta' la cosa -in certi
> rarissimi casi- e' ancora piu' complicata, perche' possono esistere
> varianti dei coni sensibili al rosso/verde. Quindi pare ormai accertato
> che esiste una percentuale -piccola ma significativa- di donne in possesso
> di una sorta di quadricromia (il motivo per cui sono solo donne e' che il
> gene corrispondente e' posto sul cromosoma X, cosicche' solo chi e' in
> possesso di due cromosomi X puo' avere entrambe le varianti di uno stesso
> cono).
>
> Un link di riferimento (in inglese):http://www.post-gazette.com/pg/06256/721190-114.stm


Si diceva che le donne ne sanno una pi� del diavolo.
Adesso si pu� dire che possono anche vederla...
Received on Sat Apr 07 2007 - 00:39:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET