Re: la pressione in fluidostatica

From: gnappa <lagiraffa77_at_yahoo.it>
Date: Tue, 03 Apr 2007 21:57:30 +0200

Giorgio Pastore ha scritto:

> P.S.
>
> Se vuoi continuare a pensare ai risvolti di questo "paradosso" posso
> proporti un corollario:
> Immagina di avere due recipienti a tronco di cono, uno che si allarga
> vero il basso ed un altro che si allarga verso l' alto, e collegati
> sul fondo da un tubo. Si tratta di un caso di vasi
> comunicanti.Inizialmente sono pieni fino ad una cera altezza del liquido
> omogeneo. Quindi il pelo libero raggiunge un' altezza h in tutti e due
> i recipienti e la pressione sul fondo � ovviamente la stessa in
> condizioni di equilibrio.
>
> Aspettiamo adesso che avvenga lo smescolamento. Quali saranno le altezze
> del pelo libero nei due recipienti ? Cosa possiamo dire della presisone
> sl fondo rispetto a quella prima dello smescolamento ? Ci saranno
> differenze di peso se tutto l' aparato poggia sul piatto di una bilancia ?

Dunque, supponiamo che le basi dei due recipienti siano uguali. Chiamo A
quello che si restringe verso l'alto e B quello che si allarga.

             / \ \ /
            / \ \ /
           /______\ \______/

              A B

Quando si separano i due liquidi, in A il liquido a densit� minore � pi�
alto di quello a densit� maggiore, se deve occupare lo stesso volume di
prima. Viceversa in B. Quindi, se non ci fosse il tubo di comunicazione
(o se chiudessi una valvola), in B avrei una pressione sul fondo
maggiore che in A, quindi aprendo la valvola parte del liquido si
trasferisce da B ad A, e all'equilibrio in A ho un'altezza maggiore del
pelo libero.

Adesso penso alle altre due domande :-)

-- 
GN/\PPA
"E' meglio accendere una candela che maledire l'oscurit�"
http://amnestypiacenza.altervista.org
Received on Tue Apr 03 2007 - 21:57:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:26 CEST