Elio Pandolfini ha scritto:
> No questi non sono fatti ma tue elucubrazioni. Non hanno valore
> scientifico mi spiace. Se questo fosse vero dovresti derivarmi l'equazione
> di Dirac che descrive elettroni e quark e far vedere come da questi si
> ottiene il protone (il protone non e' una particella elementare).
Non sono un fisico ma un ignorante come dici tu, e pertanto ancora una
volta ti chiedo: Come mai cercando una particolare portata di massa, come
dice il Prof. Cannata essere la carica elettrica nella teoria dell'etere,
mi ritrovo esattamente il valore della carica elettrica? Che sia una pura
coincidenza? Dimmi dove sbaglio.
> > Ritornando ai fatti, io non mi sono mai sognato di dire che una parte
> > della fisica sia pi� importante e neppure che le relazioni della fisica
> > quantistica siano sbagliate, tranne che su una sua particolarissima
> > interpretazione che ancora non mi sento di comunicare, visto che merita
> > ancora di essere approfondita.
> Non mi pare. Tu dici che questa teoria dell'etere e' piu' fondamentale ed
> e' a carico tuo dimostrarlo.
Non puoi farmi dire parole che non ho detto, e anche se cerco dei punti di
coerenze nella teoria dell'etere, questo non significa che dica che sia
pi� importante la teoria dell'etere.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sat Mar 17 2007 - 16:49:04 CET