Re: Il terzo principio di Newton
fortunati.luigi_at_gmail.com ha scritto:
> In una mia precedente domanda in cui chiedevo se fosse provato che
> anche un singolo atomo possiede il suo sia pur minimo, ma non nullo,
> campo gravitazionale, qualcuno mi ha risposto con il seguente esempio.
> "Per il terzo principio di Newton, se la terra attrae un atomo, anche
> un atomo attrae la terra. Di conseguenza anche l'atomo ha il suo
> piccolo campo gravitazionale".
> Vi chiedo di chiarirmi questo dubbio: il terzo principio si riferisce
> all'azione di un oggetto su un altro, che reagisce con una forza
> uguale e contraria. Nel caso della terra e dell'atomo, esiste
> veramente un'azione diretta tra loro? Non � che la terra agisce sullo
> spazio perturbandolo, curvandolo o quello che sia, e poi lo spazio
> agisce sull'atomo, senza che ci sia alcuna interazione diretta tra
> terra e atomo?
Ciao,
mi sembra che nello specifico ti abbia risposto esaurientemente e
precisamente Valter Moretti. Vorrei solo aggiungere che nel caso
dell'eventuale campo gravitazionale associato a una particella come il
neutrone che citavi, gli effetti quantistici diventano importanti e
fanno sorgere grandi difficolt�. Le varie teorie di gravitazione
quantistica proposte sono molto affascinanti ma ancora speculative,
afflitte da difficolt� tecniche e anche incompatibili fra loro (tanto
per fare un esempio fra molti possibili, considera che sono stati
elaborati modelli che prevedono l'esistenza del gravitone come bosone
messaggero della gravit� interpretata come forza, ed altri che ne fanno
a meno).
Ciao,
Paolo
Received on Mon Mar 12 2007 - 15:05:46 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET