Re: paradosso meccanico

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: 20 Feb 2007 03:24:54 -0800

On Feb 20, 12:01 pm, Daniele Fua <daniele...._at_unimib.it> wrote:

1> Tuttavia, se ho capito il quesito iniziale, rofilippi
2> vedeva un paradosso nel fatto che a corpi fermi la forza agente su
M e'
3> esattamente mg mentre quando si muove e' data dal'altra formula (a
parte
4> il fattore 2 che si era scordato). Se M e' "vincolato", nel momento
in
5> cui lo "svincolo" la T (e quindi la forza a cui e' soggetto M) ha
una
6> discontinuita'.

Ciao, rispondo a tutti. Si penso che rofilippi pensasse al caso
considerato da voi, mentre io ho interpretato il sistema fisico come
tutto verticale..., ma mi pare che il "paradosso" non ci sia in nessun
caso.


Ciao, Valter
Received on Tue Feb 20 2007 - 12:24:54 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET