Re: help baricentro piramide con vincolo geometrico

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Mon, 18 Mar 2019 13:50:34 +0100

On 18/03/19 09:12, El Filibustero wrote:
> On Sun, 17 Mar 2019 23:55:41 +0100, El Filibustero wrote:
>
>> base quadrata di lato (43940^(1/4)-6500^(1/4))4 = circa 1.375, con il
>> centro all'altezza di meno di 1/5 (0.2344) dell'altezza (1.2344) della
>> piramide.
>
> Ooops, cosi' abbiamo si' la minimizzazione della repulsione
> complessiva tra cariche *in modulo*, ma cio' non corrisponde in
> generale all'equilibrio elettrostatico.

mi spiegheresti meglio questo punto ? Non ho proprio capito
la distinzione ...

> E' il potenziale che va
> minimizzato;

per verificare se ho capito bene : il requisito della
risultante delle forze nulla non implica necessariamente
aver trovato il minimo assoluto di energia, mentre il
secondo risultato necessariamente presuppone anche
l'annullamento delle forze ....
e in effetti come dicevo a Cometa, talvolta il mio algoritmo
si incastrava in minimi locali (che sono abbastanza
interessanti cmq)

> minimizzando il potenziale si ha un risultato di
> pochissimo differente, cioe' che il lato della base quadrata della
> piramide a minimo potenziale sarebbe circa 1.372. Ciao

se non รจ complicatissimo, come hai ottenuto numericamente
questi dati ? Hai qualche simulatore, modellatore proprio di
molecole, procedimenti matematici ...

>


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Mon Mar 18 2019 - 13:50:34 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET