Franco ha scritto:
> Luca wrote:
> > Qualcuno di voi pu� spiegarmi perch� il circuito equivalente ad un cavo
> > coassiale ha l'induttanza in serie?
>
> Perche' no? :)
>
> La prendo un po' alla larga. Quando modelli una linea di trasmissione
> consideri che ci sono due conduttori, fra i quali e` applicata una
> differenza di potenziale. Fra i due conduttori hai un campo elettrico,
> che accumula energia. Se vuoi modellare un oggetto che accumula energia
> con un campo elettrico, in funzione della tensione applicata, devi usare
> una capacita` (accumulo di energia con campo elettrico) collegata in
> parallelo (sottoposta cioe` alla tensione fra i due conduttori della
> linea originale).
>
> Adesso passiamo al campo magnetico: il discorso e` come quello fatto
> prima (mutatis mutandis). Quando nei conduttori della linea scorre una
> corrente hai un campo magnetico intorno ai conduttori, campo che
> immagazzina energia. Se vuoi modellare questo effetto con un elemento
> circuitale, devi usare una induttanza (che accumula energia nel campo
> magnetico), collegata in serie, perche' deve essere attraversata dalla
> stessa corrente che passa nella linea che stai modellando, visto che
> l'energia in campo magnetico e` legata alla corrente che scorre nella linea.
>
> --
>
> Franco
>
> Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
> (L. Wittgenstein)
Ottima spiegazione. C'� un'unica cosa che non ho capito: che significa
"Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen"?
Ciao.
Received on Tue Feb 06 2007 - 13:43:38 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET