Re: Costante di Planck

From: argo <brandobellazzini_at_supereva.it>
Date: 30 Jan 2007 01:54:19 -0800

On 27 Gen, 15:36, Glenn <u..._at_yahoo.it> wrote:
> Salve,
>
> Vorrei porre una domanda sulla storia della costante di Planck, o
> meglio, sulla storia del suo valore sperimentale, so che si tratta di
> un argomento trito, tuttavia ho provato a fare delle ricerche senza
> trovare una risposta alle mie domande, o, se la ho trovata, non la ho
> capita.
>
> Mi sembra di aver capito quanto segue, per quanto riguarda il quanto
> d'azione:
>
> 1. La costante fu individuata per la prima volta da Planck nel 1901;
> egli ritenne di aver scoperto la minima azione possibile in natura,
> ovvero h (6,626 etc...)
>
> 2. Successivamente si osservo' che non era questo il valore esatto:
> bisognava dividere per 2pi.
>
> h/2pi=h-tagliato
>
> Ma quando avvenne tutto cio'? E ad opera di chi?
> Ma soprattutto, come mai si ritenne di dover dividere il valore di h
> *proprio* per 2pi? Forse per la quantizzazione del momento angolare?
> Ma h-tagliato si usa anche in formule che non c'entrano col momento
> angolare. Non capisco.
>
> 3. Successivamente, si capi' che nemmeno questo valore era esatto:
> esso andava ulteriormente diviso per 2 (Ma anche in questo caso, in
> che anno, ad opera di chi, e in che modo si pervenne a questa
> conclusione?)
>
> Si perviene cosi' a 0.53 per 10^-34 Js, che, se non ho capito male, e'
> da considerarsi effettivamente come la minima azione possibile in
> natura.
>
> E' tutto corretto?

Ciao,
credo tu ti sia lasciato ingannare dalla terminologia in particolari
da due ''minimi'' notevoli.
''Minima azione'' azione ha un significato specifico in fisica e non
e' connesso(almeno a livello non banale) con la costante di Planck.
La costante di Planck(h-tagliato) ha la dimensioni di un'azione e
quindi viene molto spesso usata come unita' di misura per le azioni.
Non e' pero' il valore minimo che un'azione fisica (nemmeno se
valutata sulle equazioni del moto) puo' assumere.
Inoltre la costante di Planck appare nelle regole di indeterminazione
in cui, divisa per 2, e' il minimo del prodotto delle
indeterminazioni di due variabili coniugate (posizione- impulso).
Questo valore di ''minima indeterminazione'' viene raggiunto solo per
particolari configurazioni dello stato del sistema.

Ciao, spero di averti aiutato.
Received on Tue Jan 30 2007 - 10:54:19 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:33 CET