Med ha scritto:
> E come lo applico? Ipotizzando nulla la velocit� del sangue nel cuore? E'
> lecito?
Ma certo!
E comunque in tal modo otterrai un limite superiore alla variazione di
pressione.
Piuttosto, perche' non mi hai detto quant'e' la velocita' nell'aorta?
Non puoi non saperla...
> Il termine gravitazionale inoltre � piccolissimo.
Certo, e poi possiamo sempre mettere il paziente sdraiato :-)
> Se � a queste condizioni che devo calcolarle la differenza di
> pressione, beh...allora � piccolissima.
Come fai a dirlo? Hai fatto il conto?
> Assolutamente s�. Dove c'� la riduzione di calibro, in prossimit�
> dello sbocco dell'aorta dal cuore, le linee di flusso confluiscono, si
> addensano con aumento della pressione e riduzione della pressione
> (nella misura calcolabile con B.)
Uff... Ma perche' non rileggi quello che scrivi?
Non pensi che chi spende tempo a risponderti meriti almeno questo
elementare rispetto?
> Quindi, vediamo se ho capito, tu dici: per buttar fuori il sangue, la
> pompa deve accelereare ogni elemento dV di volume e ci� richiede una
> differenza di pressione, ossia di forza che agisce sulle facce dela
> parallelepipedo di voume dV e massa dm. Tuttavia questa differenza
> potrebbe essere trascurabile e quindi giustificare il perch� nella
> routine medica si infili una sonda nel cuore per via retrograda vasale
> e si registri la pressione al tempo t. nel punto, indifferente, in cui
> si � fermata la sonda?
Si', questo intendevo.
> Beh....a volte tanti problemi si risolvono prorpio come dici,
> introducendo valutazioni quantitative. Cio� numeri, spesso
> trascurabili.
Vero. Ma i numeri devi metterli tu: io non li conosco...
> Io pensavo anche all'orientamento della sonda. Potrebbe trovarsi
> tangenzialmente al flusso, oppure potrebbe trovarsi normalmente ad una
> linea di flusso che rallentando cos� in prossimit� di essa,
> eserciterebbe una pressione laterale (la famosa apparente esistenza di
> due pressioni: statica o laterale e dinamica).
> FOrse anche in questo caso sono trascurabili le differenze. Che ne
> pensi (sempre senza darti, ma solo esprimendoti sulla correttezza del
> ragionamento)?
Sicuramente se e' trascurabile la differenza fra camera cardiaca e
aorta, sara' a maggior ragione trascurabile le differenza fra
pressione statica e dinamica nella camera.
--
Elio Fabri
Received on Mon Jan 29 2007 - 20:40:41 CET