cuore: per favore, urgente.
Salve.
Sono uno studente in medicina. Il mio libro di fisica medica dice che quando
il cuore (modellizzato con una sfera elastica che pu� variare la sua
tensione di parete) spinge il sangue nell'aorta, non vi � caduta di
pressione perch� le resistenze attraverso i due compartimenti sono
trascurabili.
Mi domando: se � applicabile, anche solo approssimativamente o
qualitativamente, Bernouilli, come il testo dice, dovrebbe, in assenza di
effetti gravitazionali, rimanere costante la somma, lungo un tubo di flusso,
dell'energia cinetica per unit� di volume (termine cinetico) e della
pressione (che rappresenta il lavoro fatto dalle forze esterne sul fluido,
per unit� di volume). Quindi, arrivando alla domande:
a) se le pressioni nella cavit� cardiaca che si contrae e nel vaso sono le
stesse, deve essere uguale anche la velocit�?
b) mentre riesco a capire il senso della velocit� quando la riferisco ad un
condotto (un vaso sanguigno), non riesco ad immaginare come le linee di
flusso si organizzino nella cavit� in contrazione, cio� che percorso faccia
il sangue
c) preciso che in questo post faccio l'ipotesi poco verosimile di un regime
stazionario: la pressione, per venire a questa ultima domanda, pu� ritenersi
uguale in ogni punto della cavit�, ad un dato istante di tempo? Se per
esempio la cavit� si aprisse in un vaso piccolo, mi aspetterei, per un
fluido ideale o reale, ma in assenza di resistenze viscose significative,
una caduta della velocit� in prossimit� del foro ed una proporzionale
riduzione della pressione.
d) secondo voi, quali sono le ipotesi pi� realistiche sul comportamento di
un fluido in condizioni tutt'altro che stazionarie, tutt'altro che laminari,
ecc? Mi interessa soprattutto sapere se, sempre restando salvo il dato
sperimentale della non caduta pressoria significativa nel passaggio da cuore
ad aorta, la pressione intracardiaca, al tempo t, possa considerarsi
costante in tutta la camera.
Grazie a chiunque vorr� rispondermi.
Med
Received on Wed Jan 24 2007 - 21:38:30 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET