Il giorno venerdì 12 aprile 2019 11:10:02 UTC+2, Pangloss ha scritto:
> [it.scienza.fisica 11 Apr 2019] Luciano Buggio ha scritto:
> > Copernico si limitò a mettere il sole al posto della terra, conservò le sfere celesti, abolite poi con Keplero e Newton: le interpretò come delle corsie pereferenziali di larghezza tale da spiegare le eccentricità di quasi tutti i pianeti, quelle più leggere, e così potè fare a meno degli epicicli.
> > Ho trovato questa cosa in un vecchio numero del "Le scienze", un Quaderno, credo, che non ritrovo.
> > Tu ne sai qualcosa?
>
> Ho gia' segnalato il libro di Koyre' come studio storico esauriente di Copernico.
> Sul mio sito ne ho messo le pag.14-15 per dare un'idea dello stile e dei contenuti:
>
> http://pangloss.ilbello.com/Tmp/preview_Koyre.pdf
>
> Sono abbastanza pertinenti al subject, su un ng e' difficile dire di piu'.
> Comunque il libro di Koyre (1966) e' ancora reperibile su Amazon ecc. per
> una ventina di euro.
Ma ti risulta che vi si trovi quello che ho riferito nel msg cui rispondi, e che ricordo di aver letto su "Le Scienze", con tanto di figura che rappresentava corone circolari centrate nel sole con dentro i pianeti in corsa, tipo i ciclisti che vi descrvono orbite anche ellittiche?
Luciano Buggio
>
> --
> Elio Proietti
> Valgioie (TO)
Received on Fri Apr 12 2019 - 18:51:39 CEST