Re: amplificatori--

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Sun, 7 Jan 2007 02:38:07 +0100

"Mino Saccone" <mino.saccone_at_fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:pWMnh.1233$hU.126_at_tornado.fastwebnet.it...

>> E' coprretto cio?
> Se parliamo, come mi pare di oggetti reali occorre precisare che:
[cut]
> tipo fold-back, cioe' che fanno crollare di colpo la tensione )
> Danni all'apparecchio piu' o meno definitivi

No, mi riferisco ad una situazione ideale. Per una situazione ideale �
corretto ci� a cui mi hai risposto con le parole di qui sopra?

> Dipendenza dell'ampiezza dalla frequenza. Questa e' la piu' comune delle
cut
> A tutto cio' vanno aggiunti segnali di disturbo (i cosiddetti fruscii)
> continui o improvvisi, ma questo e' tutto un altro capitolo.
Prendo atto della complessit� del fenomeno. Ma in sintesi, posiamo dire che:
- esistono distorsioni legate alla frequenza.
- esistono distorsioni da non linearit� legate alla tensione (o alla
corrente): ad esempio solo una stretta gamma di tensioni viene amplificata
con guadagno G: tutto quello che sta sopra, con guadagno maggiore. Quello
che sta sotto con guadagno minore: ovvio che se gli amplificaztori sono in
serie,. comedicevamo, questo porter� ad un segnale "digitale": o tutto
saturo o tutto nullo.
- quanto detto vale sia per l'amplificazione in tensione che in corrente.

Faccio, infine due richieste:
1) se puoi chiudere con un tuo post questo thread, rispondendo, oltre a
questo, anche la messaggio news:i4vnh.278$hU.119_at_tornado.fastwebnet.it
2) quesito: ma gli amplificatori possono essere usati anche nelle linee di
distribuzione delle'elettricit�, visto che queste hanno una loro resistenza
e quindi determinano caduta di tensione? (NB: non so bene come funzionino le
cose per l'alternata, ma per la continua, semmai eesistesse il problema di
portarla lontano nello spazio, vedrei idoneo un amplificatore di tensione,
ad esempio)

Grazie moltissime. Mi stai aiutando molto.
Received on Sun Jan 07 2007 - 02:38:07 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET