"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> wrote in message
news:4u8ediF16mtn9U1_at_mid.individual.net
> Guitarfabius ha scritto:
> > Misuri la tua velocit� rispetto a questo pianeta e ti accorgi di
> > viaggiare a 0,99995c.
> Perche' non "la velocita' di questo pianeta ripetto a te"?
E' vero. E' la stessa cosa :P
> > Vedi Proxima Centauri in lontananza, e decidi di
> > andarla a visitare. Quanto dista da te Proxima? quanto ci metti ad
> > arrivarci?
> Impossibile dirlo, se non sai la velocita' di Proxima rispetto a te...
Appunto... volevo mettere alla prova il mio ragionamento, che � questo.
Se io misuro la distanza di un determinato punto dello spazio dalla
terra,
e trovo che dista per esempio 10 anni luce, e mando verso questo punto
una navicella che viaggia a c/2, io dalla terra vedo la navicella che ci
arriva in 20 anni... o in 30, considerato che un ipotetico segnale che
parte
quando la navicella arriva mi informer� del suo arrivo dopo 10 anni
dalla
partenza. Comunque la durata del viaggio, calcolata nel
riferimento-terra
credo sia 20 anni.
Se invece ragiono dal punto di vista della navicella, il viaggio dura di
meno,
in accordo con la RR (qu� dovrebbe entrarci questa, e non la RG)
L'unica spiegazione che mi viene in mente � che la stessa distanza,
misurata dalla navicella che si muove a 0,5c � minore.
E' la tanto famosa "contrazione delle lunghezze"?
A sto punto per� mi sorge un'altra domanda...
Se quanto ho detto sopra � vero, la persona che sta sopra a quella
navicella
che viaggia a c/2 dovrebbe vedere l'universo in maniera diversa dalla
nostra, vedr� distanze diverse fra le galassie, fra i pianeti, ecc..
almeno nella direzione del moto.
Cio�, (e qu� chiedo conferma) noi vediamo l'universo dal nostro Rif.
Lo stesso universo, guardato da un altro Rif. in moto rispetto alla
terra,
apparirebbe diverso?
Grazie mille, Fabio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Thu Dec 14 2006 - 09:55:30 CET