Il 13 Dic 2006, 17:00, "Joshua 5" <en_enrico_at_yahoo.it> ha scritto:
> Salve, sto cercando di fare un po' di chiareza su alcuni concetti, che
> non riesco a comprendere bene.
Non ti so rispondere adeguatamente, non saprei proprio da dove iniziare.
Ma sta attento a quello che leggi. Hai fatto un mix pericoloso di teorie
(meccanica newtoniana, relativit� ristretta, relativit� generale, meccanica
quantistica, teoria di campo quantistica) e osservazioni sperimentali.
Inoltre utilizzi alcuni concetti fisici in apparenza semplici (massa, forza,
spazio, campo, particella, luce...) che per� assumono un preciso significato
solo all'interno di una teoria, che ne fornisce il corretto schema
interpretativo (ad esempio la massa M che appare nella legge di Newton � una
sorgente di campo gravitazionale; in relativit� ristretta la massa M di una
particella � una grandezza invariante associata alla sua energia e quantit�
di moto...).
Se vuoi un consiglio sincero, lascia perdere queste problematiche e studiati
una teoria alla volta, partendo dalle cose pi� semplici.
> Dunque, la luce, i fotoni, sono privi di
> massa, perch� se fossero massivi, non potrebbero andare alla velocit�
> della luce, perch� avrebbero bisogno di un'energia infinita e, di
> conseguenza, possiederebbero una massa anch'essa infinita, giusto?
> Per� un raggio di luce � costretto a "curvare" vicino ad un oggetto
> massivo perch� questo, con il suo campo gravitazionale, "deforma" lo
> spazio, come mostrano la RG e le osservazioni degli astronomi. Quindi,
> anche la luce � attratta da un campo gravitazionale. Tuttavia, la
> legge di Newton dice che F=G*M*m/d^2. Ora, se M � la massa
> dell'oggetto massivo, m piccolo, nel caso della luce, non c'�, perch�
> � priva di massa,( � giusto quello che dico?). Quindi, in realt�, se
> le cose stanno cos�, la legge di Newton � falsa, almeno nel caso
> della luce. Quindi dovrebbe entrare in gioco la RG (che io non
> conosco). Ma cosa dice al riguardo? Se c'� un campo gravitazionale, la
> particella mediatrice del campo dovrebbe essere il gravitone (non
> ancora scoperto). Ma � il gravitone che deforma lo spazio, allora?
> Visto che un campo gravitazionale � generato da oggetti massivi, il
> gravitone dovrebbe essere legato alla massa, e di conseguenza
> interagire solo con oggetti massivi, quindi non con la luce che non �
> massiva. Per� questo non accade. Quindi, il gravitone, legato alla
> massa, interagisce anche con oggetti non massivi? Ma non sarebbe un po'
> strano?Boh! Ho sbagliato da qualche parte? Grazie a chi potr� darmi
> una mano.
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Dec 15 2006 - 16:14:54 CET