robertoz84 ha scritto:
> Salve,
> non so se � il newsgroup giusto :) cmq volevo sapere secondo voi se un
> fisico potrebbe diventare astronatuta :) Io ho preso da poco la laurea
> triennale in fisica e ora sono al primo anno di specialistica in
> astrofisica. Guardando tra gli astronauti italiani vedo che 3 provengono
> dal settore militare e 2 da quello civile scientifico. Ma esiste un
> percorso per chi voglia diventare astronauta dal settore civile? Si pu�
> fare domanda all'ASI o cose del genere? Oppure si viene contattati se le
> proprie ricerche interessano?
> Dite che nel settore militare si hanno sicuramente pi� possibilit�?
> Scusate se sono totalmente off topic e se sembro ridicolo :)
>
> roby
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Ciao, roby,
certo che s�: obiettivamente � pi� facile per i militari, ma
comunque sia Franco Malerba che Umberto Guidoni erano fisici. Hanno
fatto il servizio militare ma non la carriera:
http://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/guidoni.html
http://www.jsc.nasa.gov/Bios/PS/malerba.html
La BBC ha parlato recentemente del primo astronauta svedese, Christer
Fuglesang, che � un fisico particellare di mezza et� ed � astronauta
ESA: lui, come altri, lo � diventato rispondendo ad un annuncio
dell'ESA. Essere scelti � molto difficile perch� i posti sono pochi
ed i candidati moltissimi, per� non � impossibile. Ai militari �
richiesta una grandissima esperienza di volo ed una buona preparazione
tecnica, mentre viceversa i civili, pur dovendo avere comunque una
buona forma fisica, devono principalmente dimostrare di essere molto
bravi in un campo scientifico. E' preferibile un campo legato alla
space science con risvolti operativi ed applicativi, anche se non �
indispensabile. Necessaria un'ottima conoscenza dell'inglese:
ovviamente � molto utile conoscere il russo. Un p� di esperienza di
volo � gradita (Malerba ha il brevetto di pilota). Sono indispensabili
forte motivazione, tenacit�, ottime capacit� di lavorare in gruppo e
relazionarsi con gli altri: stare nello spazio � un'esperienza
parecchio claustrofobica. Altre info le trovi qui:
http://www.esa.int/esaHS/ESA1RMGBCLC_astronauts_0.html
http://www.esa.int/esaHS/ESASSE0VMOC_astronauts_0.html
e qui:
http://liftoff.msfc.nasa.gov/academy/astronauts/wannabe.html
Nota che non essendo americano, non puoi diventare un astronauta NASA,
anche se puoi partecipare a missioni NASA come astronauta
internazionale: il link contiene comunque info interessanti.
Infine, per quanto riguarda ASI ed ESA, personalmente ti consiglio
decisamente di avvicinarti all'ESA con un dottorato o post-doc
all'estero. Anche se forse, da un punto di vista "politico", lavorare
con professori "vicini" all'ASI potrebbe aiutarti di pi�. In bocca al
lupo,
ciao,
deltaquattro
Received on Tue Nov 28 2006 - 11:18:52 CET