ovvero quei problemi per i quali appare certo che vi siano poche
informazioni disponibili per individuare una soluzione ragionevole.
Vengono svelate poi le magie di Fermi: l'approccio numerico, la suddivisione
in sottoproblemi, stime per eccesso o difetto che tendono a compensarsi...
Mi chiedevo: questo approccio nella pratica della fisica che posto occupa?
E' una curiosit� legata al nome di un personaggio, � una soluzione troppo
personale per essere coltivata sistematicamente o cos'altro?
grazie.
Received on Sat Oct 21 2006 - 17:28:15 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET