Re: Domanda sulla somma di momenti magnetici

From: MauroM <ilmaurone80_at_gmail.com>
Date: Wed, 11 Oct 2006 20:16:51 +0200

"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4p296cFgdp6nU4_at_individual.net...

> Sarebbe piu' facile aiutarti se tu avessi speigato a chepunto sei con
> la fisica...
> Infatti da quello che scrivi non si capisce bene.
...
> Il primo punto e' piu' complicato, e se non mi dici che cosa sai di
> m.q., preferisco non aggiungere niente.

Grazie mi hai aiutato molto, anche se ti sembrer� molto strano sono laureato
da poco...
Adesso sto cercando di fare un quadro pi� completo di quello che ho studiato
riguardando tutto dall'algebra lineare del primo anno fino alla fisica dello
stato solido.
Purtroppo mi sono reso conto che ho dimenticato molte cose (che tornano in
mente abbastanza
velocemente) per� il mio scopo � quello di ottenere un livello di
comprensione
pi� profondo. Inoltre � cambiato un po' il mio punto di vista, prima mi
sforzavo
di capire solo la matematica ma adesso voglio capire la fisica (in
particolare quella atomica
e molecolare). Per questo faccio domande banali e forse stuoide per� mi
aiutano a capire meglio.



> Nel tuo ragionamento vedo due errori:
> - uno sta nel modo come vedi l'elettrone attorno al nucleo: parli di
> orbite, ma dovresti sapere che occorre la m.q., e che di orbite non se
> ne puo' parlare

questo � chiaro ho sbagliato a scrivere ma non � questa la mia difficolt�.


> - l'altro e' nel come tratti i momenti magnetici: come freccette che
> per poterle sommare debbono essere applicate nello stesso punto...
>


Ecco il punto! Il concetto di dipolo magnetico l'ho sempre dato per scontato
senza sapere bene cosa fosse. L'ho sempre confuso con un campo magnetico.
Adesso per� ci sono alcune questioni. Data una densit� di corrente di
carica elettrica j(r) in un volume V il momento magnetico m � dato:
m=1/2*\int r x j(r)dr (dove r e j sono vettori, x indica il prottotto
vettoriale)
In questo modo si capisce bene perch� il momento di dipolo magnetico totale
� dato dalla somma.

Quindi il concetto di momento magnetico � legato alle distribuzioni
delle sorgenti nello spazio e non ad un precisa posizione, m non � funzione
della posizione r, ma questo come si collega alle formule per calcolare
l'interazione con un campo magnetico o tra due dipoli dove esplicitamente
� indicata la posizione del dipolo (come si calcola?)
Grazie
Received on Wed Oct 11 2006 - 20:16:51 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET