Re: ancora sulle regole di selezione
> Hombre, il discorso � molteplice, proviamo a non considerare l'applicabilit�
> delle regole di selezione la questione centrale del problema ma di intuire
> quale potrebbero essere le condizioni del problema che "non quadrano".
> Intanto fra lo stato fondamentale e il primo e secondo stato eccitato
> dell'idrogeno atomico osserviamo 2 righe Lyman e 1 riga Balmer (siamo
> nell'ultravioletto e nel visibile), poi l'ordine di grandezze delle energie
> coinvolte per queste righe si pu� determinare dal rapporto fra i rispettivi
> potenziali (noti) di ionizzazione divisi n quadro. Con la formula empirica
> di Balmer e la costantte di Rydbergh da questi valori forse � possibile
> risalire, forse, ad una possibile spiegazione di cosa succede con lo
> splitting delle righe in presenza del campo costante, non so, per esempio
> legata al rapporto di grandezze fra B=200 Gauss e il vettore Potenziale
> A=1/2(\vec{B} x \vec{r}); dico forse perch� come tu menzioni � ignoto il
> modo in cui viene eccitato il fascio. Ora, tutto l'arcano delle righe
> spettrali in presenza di campo "debole" risiede proprio nel conoscere
> quanto � debole, onde poter sapere se impostare l'analisi nel modello di
> Paschen-Back, Zeeman anomalo, ecc. in quest'ultimo dall'interrelazione fra i
> rapporti giromagnetici non risulter� un tripletto classico ma qualcosa di
> molto pi� complesso. Non si pu� dire tutto in un post, l'analisi spettrale
> � un brodo lunghissimo, ti consiglio di rivolgerti ai libri classici, uno
> dei migliori � quello che ti menzionavo alcuni giorni fa: "Bransden &
> Joachain - Physics of atoms and molecules" E' un libro super condensato e
> fittissimo nella stampa, ma li c'� tutto quello che da capire
> concettualmente si necessita a livello under-graduate. Ciao, buon studio.
>
> F. Lopez
>
>
Innanzi tutto grazie per la risposta. Effettivamente mi rendo conto di
non essere stato molto chiaro. Non ho infatti scritto che l'analisi va
fatta con il modello Zeeman anomalo. Cio� io ho fatto i conti che tu
accennavi e risulta che con quel valore di B ci troviamo proprio in
approssimazione zeman anomalo.
Tutte queste cose riguardo l'analisi spettrale mi sono piuttosto chiare,
le ho studiate sul bransden:-).
Ci� che non mi � chiaro � come il fatto che gli atomi si muovano lungo
la stessa direzione del campo (l'asse Z) possa influenzare la
polarizzabilit� della radiazione, sia della radiazione che investe il
fascio di atomi sia della radiazione emessa dagli atomi che si disieccitano.
Received on Thu Sep 28 2006 - 13:24:15 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Thu Nov 21 2024 - 05:10:15 CET