Re: acqua piu veloce della luce

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Mon, 14 Aug 2006 20:54:46 +0200

blackphoenix ha scritto:
> Qualcuno pero' potrebbe obiettare che quindi invece di usare ipotesi
> fantasiose (mezzo incomprimibile, ecc...) basterebbe ipotizzare di
> usare un materiale avente il rapporto E/ro maggiore di 9 seguito a da
> 16 (?) zeri metri quadri al secondo quadro. Questo la relativit� non
> ce lo vieta (mah, forse la struttura della materia probabilmente,
> boh).
Ti ha gia' spiegato Patrizio dove sta l'inghippo...

> Secondo me il nocciolo della questione sta in un'affermazione che si
> fa durante il calcolo di tale espressione, cio� quando diciamo che
> F=ma.
> ...
> No, non direi, perche' la velocita' con cui si propaga l'onda non ha
> niente a che vedere con la velocita' di una uqalsiasi particella
> coinvolta nel fenomeno.
Per es. un segnale elettromagnetico in un cavo viaggia a velocita'
vicina a c, ma certo gli elettroni nel metallo non sono
relativistici...
             

-- 
Elio Fabri
Received on Mon Aug 14 2006 - 20:54:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET