"fadeh" ha scritto:
> "Un corpo rigido costituito da un materiale avente densit� tripla di quella dell'acqua e' immerso
> in un recipiente pieno d'acqua. Viene lasciato cadere da un'altezza h rispetto al fondo, e
> raggiunge il fondo con velocita' v = 1.5 m/s. Determinare l'altezza h sapendo che l'8%
> dell'energia cinetica finale del corpo e' stato ceduto all'acqua durante la caduta."
Usiamo la conservazione dell'energia:
quando il corpo di volume V e' affondato di un'altezza h, un pari
volume di acqua e' salito di h, quindi se ro e' la densita' dell'acqua,
la forza di gravita' ha eseguito un lavoro totale
L = 3 ro * V * g * h - ro * V * g * h = 2 ro * V * g * h,
per il teorema dell'energia cinetica questo lavoro (meno l'8%)
e' uguale all'energia cinetica finale posseduta dal corpo avente velocita' v,
0.92 L = 0.92 * 2 * ro * V * g * h = (1/2) 3 ro * V * v^2,
semplificando e sostituendo si trova:
h = 3 / 4 / 0.92 / g * v^2 = 0.19 m.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Received on Fri Aug 11 2006 - 09:47:45 CEST