Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Da quanto ho capito il problema parlava di "un corpo di volume V", non
> necessariamente quindi un gas perfetto, ma probabilmente un corpo
> solido, visto che si dice esplicitamente che la variazione di volume
> e' trascurabile al variare della pressione.
Acc... Hai ragione!
Pero' il modo di trattare il problema non mi soddisfa: sa un po'
troppo di trucco quello di considerare il volume costante e non
costante allo stesso tempo...
Mi scuso se per ora non spiego come andrebbe trattato secondo me. E'
che stasera ho un sacco di risposte in ballo ;-)
--
Elio Fabri
Received on Thu Aug 10 2006 - 20:34:40 CEST