Re: uso delle derivate

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Tue, 01 Aug 2006 21:15:14 +0200

bho_at_bho.fr ha scritto:
> ...
> da qualche parte avevo letto di un esercizio, che data l'area di un
> terreno, permetteva con l'uso delle derivate di calcolare il
> perimetro. � possibile?

Mino Saccone ha scritto:
> Chiaramente non e' possibile. Dall'area non si puo' ricavare in alcun
> modo il perimetro in quanto esso e' indeterminato.

"Call Me Ishmael" ha scritto:
> Probabilmente era l'esercizio inverso.

Curioso che non abbiate capito l'idea...

Aggiungo al terreno una strisciolina tutt'intorno, di spessore h.
L'area aumenta di deltaA.
Bene: a meno di termini trascurabili per h suff. piccolo, si ha
deltaA = h*p, se p e' il perimetro (fai la figura...).

In altre parole:
lim(h-->0) deltaA/h = p.
     

-- 
Elio Fabri
Received on Tue Aug 01 2006 - 21:15:14 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET