Re: acqua piu veloce della luce

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Wed, 02 Aug 2006 21:32:19 +0200

Murmur ha scritto:
> La rigidit� di un corpo viene "trasmessa" attraverso le forze
> intermolecolari e interatomiche, che si propagano comunque alla
> velocit� della luce. Se dai un impulso ad un' asta lunga ad es.
> 300.000 Km, le forze intermolecolari (senza le quali non ci sarebbe la
> rigidit�) impiegheranno un secondo a "trasmettersi" all'altro capo
> dell'asta, portandolo in movimento.
Non esiste questa fantomatica "propagazione" delle forze
intermolecolari.
Se fai un modello microscopico (molecolare) allora devi mettere in
gioco le forze tra la molecole adiacenti, e gli spostamenti delle
molecole medesime.

Quella che si propaga e' un'onda elastica, la cu velocita' dipnde da
un lato dalla costante delle forze, dall'altra dalle masse delle
molecole.
Infatti anche tornando al modello continuo, la velocita' delle onde e'
data dalla radice quadrata del rapporto tra il modulo di Young e la
densita'.

F. Lopez ha scritto:
> quando giri il rubinetto la pressione si trasmette lungo tutto il tubo
> e se ci pensi in realt� si sta solo spostando una massa, niente di pi�
> di questo, nessuna informazione di deformazione, compressione del
> liquido, o altro sta viaggiando pi� veloce di "c", la pianta riceve
> l'acqua istantaneamente all'altro capo come se il tubo fosse di solo
> un metro 'spostando' il volume di liquido dentro il tubo.
Questo e' completamente falso.
Non c'e' altro modo di far muovere l'acqua, se non perche' si produce
un gradiente di pressione.
Il gradiente di pressione non nasce per magia, ma perche' l'acqua viene
compressa.
L'acqua viene compressa perche' quella a monte si sposta di piu' di
quella a valle: dunque e' necessario un moto dell'acqua, che come ho
detto sopra e' dovuto al gradiente di pressione.

Questo gioco, che sembra circolare, non e' che la propagazione di
un'onda elastica, che avverra' alla velocita' del suono nell'acqau.

Ludovico ha scritto:
> Beh, allora consideriamo una sbarra metallica in luogo del tubo d' H_2
> O...
>
> Ho forse scoperto un modo di trasmettere i segnali ad una velocit�,
> per cos� dire -istantanea-, ossia infinita?
>
> Penso di no, dunque come modellizzare la sbarra metallica? Forse con
> un continuo di oscillatori indipendenti?
La risposta e' contenuta nelle risposte che ho dato sopra.
Ovviamente anche la sbarra metallica e' elastica.
La vel. del suono sara' maggiore che nell'acqua, ma comunque sempre
estremamente piccola rispetto a c.

> Chiedo aiuto.. la relativit� ristretta devo ancora studiarla.
La relativita' in tutto questo discorso non c'entra niente, se non al
momento in cui ti chiedi: da che dipende che non si possa avere un
materiale in cui le onde elastiche vanno piu' veloci della luce?
                         

-- 
Elio Fabri
Received on Wed Aug 02 2006 - 21:32:19 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Jan 20 2025 - 04:23:03 CET